Sulla scia del precedente post sui fermentati, ho deciso di fare una breve selezione di libri dedicandomi questa volta alle erbe spontanee commestibili. La raccolta di erbe o frutti selvatici nella natura è un ponte prezioso di collegamento con il selvatico e le nostre origini. Sano ed appagante sia dal punto di vista psicologico cheContinua a leggere “Letture sulle erbe spontanee”
Archivi dell'autore:isabellesiciliano
Fermentazione: consigli di lettura
Fermentare è tecnica meravigliosa per conservare naturalmente gli alimenti, spesso renderli più nutrienti e digeribili e soprattutto creare sapori e gusto sorprendenti. Ecologica ed economica. Richiede però pazienza ed un minimo di sperimentazione. Mi è difficile dare “ricette” quando pubblico idee o spunti per fermentare perché le variabili sono molte e sarebbe troppo lungo perContinua a leggere “Fermentazione: consigli di lettura”
Pesto di Stellaria media
Dal punto di vista nutrizionale, la Stellaria ha un contenuto interessante di calcio (80 mg/100 g), ferro (8,4 mg/100 g), ma anche provitamina aA (1276 UI/100 g)e vitamina C (115 mg/100 g). Fonte: “Guide nutritionelle des plantes sauvages et cultivée”, François Couplan, ed. Delachaux et Niestlé.
Parmantier o sheperd pie?
Avete presente lo Shepherd’s pie? O la versione francese detta Hachis Parmentier? Che tra l’altro prende nome dall’agronomo e nutrizionista che convinse i francesi a consumare la patata? Si tratta sostanzialmente di pasticci al forno, pensati per sfruttare gli avanzi, con una base di carne tritata e verdure miste coperte (o talvolta a strati) conContinua a leggere “Parmantier o sheperd pie?”
Cronache dalla quarantena
La quarantena in campagna è indubbiamente molto più semplice che in appartamento! Possiamo mangiare fuori, prendere luce e benefico sole, i bambini hanno una valvola di sfogo importantissima! E mai come in questo momento diventa evidente l’importanza di saper autoprodurre qualcosa e non necessitare di continui acquisti (sebbene naturalmente siano evidenti le cose di cuiContinua a leggere “Cronache dalla quarantena”
Unohana o okara saltato con verdure
Preparo il latte di soia circa una volta a settimana e la polpa filtrata che rimane si chiama okara e non va ovviamente sprecata! Uno dei modi più semplici per utilizzarla è per un contorno tradizionale nella cucina giapponese chiamato unohana (al link un esempio di ricetta originale). Io ho dovuto modificare leggermente la ricettaContinua a leggere “Unohana o okara saltato con verdure”
Autunno e funghi
E’ tornata l’ora solare, si avvicina Samhain e sembra che le calde e anomale temperature attuali stiano per cedere il passo ai rigori invernali. Ringrazio questo autunno per essere fin qui stato ricco di funghi di ogni sorta e di erba nel prato per le pecore. Dona un sacco di castagne e l’orto si èContinua a leggere “Autunno e funghi”
L’alimentazione vegan è insostenibile perchè viviamo di quinoa?
E’ praticamente terminata l’estate. Scrivo pochissimo. Ma un argomento sembra più pressante che mai ed è la sostenibilità delle nostre scelte quotidiane, soprattutto a tavola. Dopo la FAO e Science, anche l’ ONU ha preso posizione analizzando i dati e gli studi a disposizione: una alimentazione a base prevalentemente vegetale è di gran lunga laContinua a leggere “L’alimentazione vegan è insostenibile perchè viviamo di quinoa?”
Fermentazioni di primavera
Post muto. Solo celebrazione dei piccoli fermenti quotidiani, letteralmente e metaforicamente.
Nutrire il microbioma
Come nutrire la nostra preziosa e amica flora intestinale? Ma con Probiotici e Prebiotici, naturalmente 🙂 Senza entrare nell’universo delle recenti ricerche sul microbioma, che potete approfondire per esempio partendo da qui, è utile ritenere la parte pratica della faccenda. In concreto, cosa mangiare? Alimenti fermentati e non pastorizzati (crauti, yogurt, giardiniere, miso, kefir ecc.)Continua a leggere “Nutrire il microbioma”