Sulla scia del precedente post sui fermentati, ho deciso di fare una breve selezione di libri dedicandomi questa volta alle erbe spontanee commestibili. La raccolta di erbe o frutti selvatici nella natura è un ponte prezioso di collegamento con il selvatico e le nostre origini. Sano ed appagante sia dal punto di vista psicologico cheContinua a leggere “Letture sulle erbe spontanee”
Archivi della categoria: scelte ecologiche
Cronache dalla quarantena
La quarantena in campagna è indubbiamente molto più semplice che in appartamento! Possiamo mangiare fuori, prendere luce e benefico sole, i bambini hanno una valvola di sfogo importantissima! E mai come in questo momento diventa evidente l’importanza di saper autoprodurre qualcosa e non necessitare di continui acquisti (sebbene naturalmente siano evidenti le cose di cuiContinua a leggere “Cronache dalla quarantena”
L’alimentazione vegan è insostenibile perchè viviamo di quinoa?
E’ praticamente terminata l’estate. Scrivo pochissimo. Ma un argomento sembra più pressante che mai ed è la sostenibilità delle nostre scelte quotidiane, soprattutto a tavola. Dopo la FAO e Science, anche l’ ONU ha preso posizione analizzando i dati e gli studi a disposizione: una alimentazione a base prevalentemente vegetale è di gran lunga laContinua a leggere “L’alimentazione vegan è insostenibile perchè viviamo di quinoa?”
Ancora erbe spontanee!
Sì lo so. Sono tremendamente noiosa. Non sono utile per l’identificazione delle piante. Non sono -ovviamente- una cuoca, la mia regola in cucina è “sempre misure ad occhio con quello che c’è” e quindi Niente. Condivido tanto per condividere. Perchè le erbe spontanee sono così belle da sole, che pubblicarne fotografie anche fatte con cellulareContinua a leggere “Ancora erbe spontanee!”
New Year Veg
Anno nuovo in arrivo: propositi nuovi! Perchè non fare un regalo a se stessi, all’ambiente e sopratutto agli animali? Un mini-corso via skype -o telefono- per il solo mese di Dicembre (da “utilizzare” a partire da gennaio) in offertissima: 3 incontri virtuali di un’ora ciascuno, per scoprire le basi dell’alimentazione vegetale in cucina, togliersi dubbiContinua a leggere “New Year Veg”
La Ragione è la cosa più diffusa
La Ragione è la cosa più diffusa: Tutti sono sicuri di averla. Sono le sagge parole di un caro amico (che forse citava qualcuno) e che mi tornano in testa regolarmente. Ieri leggevo un interessante artciolo su Veganzetta. Più volte -anzi diciamolo, spessissimo- capita di leggere critiche di animalisti ad antispecisti, antispecisti a salutisti, attivistiContinua a leggere “La Ragione è la cosa più diffusa”
Piccolo workshop: decrescita in salsa vegetale
Venerdì, alle 18:00, a Torino in via Artisti 20, sarò presente all’inaugurazione di Sfood, con un piccolo workshop e chiacchierata sulla decrescita a modo mio 🙂
Più felici di così… si può. E del cibo.
Titolo del post che è titolo di un libro (di Thomas D’Ansembourg).Vorrei copiarne un paragrafo che questa mattina mi “vibra”:“E’ chiaro che non abbiamo una cultura del profondo benessere interiore nella comunione, sia sul piano personale che su quello familiare, professionale o sociale. La struttura di valori della nostra cultura nutre ed è nutrita dallaContinua a leggere “Più felici di così… si può. E del cibo.”
Buone Feste!
Fino all’altro ieri è stato un Dicembre pieno di sole e temperature tutto sommato miti (oggi piove!).Il nostro “cenone” della vigilia è stato molto semplice: pasta fatta in casa, torta salata alle coste e biscotti per Babbo Natale come dessert.E un sorso di vino per i genitori.Festeggiamo l’inverno (o il fatto che il giorno piùContinua a leggere “Buone Feste!”
I primi di Ottobre nell’orto
Non per copiare la mitica Erbaviola , ma anche io ieri ho fotografato il cestino col raccolto dell’orto.Per essere ormai Ottobre ci sono ancora parecchi regali estivi, come i pomodori (che non si vedono perchè sono sul fondo, ma erano parecchi, tutti ciliegini e datterini).Una bella manciata di cranberries (che ho prontamente tagliato a metà e messoContinua a leggere “I primi di Ottobre nell’orto”