Fermentazione: consigli di lettura

Fermentare è tecnica meravigliosa per conservare naturalmente gli alimenti, spesso renderli più nutrienti e digeribili e soprattutto creare sapori e gusto sorprendenti. Ecologica ed economica. Richiede però pazienza ed un minimo di sperimentazione. Mi è difficile dare “ricette” quando pubblico idee o spunti per fermentare perché le variabili sono molte e sarebbe troppo lungo perContinua a leggere “Fermentazione: consigli di lettura”

Nutrire il microbioma

Come nutrire la nostra preziosa e amica flora intestinale? Ma con Probiotici e Prebiotici, naturalmente 🙂 Senza entrare nell’universo delle recenti ricerche sul microbioma, che potete approfondire per esempio partendo da qui, è utile ritenere la parte pratica della faccenda. In concreto, cosa mangiare? Alimenti fermentati e non pastorizzati (crauti, yogurt, giardiniere, miso, kefir ecc.)Continua a leggere “Nutrire il microbioma”

Creare uno spazio

Inspirata da Silvia nella nuova casa ho cercato di creare un ambiente e soprattutto degli spazi che mi aiutassero nel coltivare le buone abitudini 😊 Possono essere tante e diverse per ognuno di noi le accortezze che ci aiutano a ricordare cosa vogliamo fare e chi vogliamo essere. Per me il piccolo spazio della verandaContinua a leggere “Creare uno spazio”

New Year Veg

Anno nuovo in arrivo: propositi nuovi! Perchè non fare un regalo a se stessi, all’ambiente e sopratutto agli animali? Un mini-corso via skype -o telefono- per il solo mese di Dicembre (da “utilizzare” a partire da gennaio) in offertissima: 3 incontri virtuali di un’ora ciascuno, per scoprire le basi dell’alimentazione vegetale in cucina, togliersi dubbiContinua a leggere “New Year Veg”

Base cremosissima senza grassi

Nessun merito è mio, ma idea e ricetta qui: http://www.youcefbanouni.com/1320/low-fat-dips-vegan-oil-free-wholefoods/ Una idea facile, semplice e per questo geniale per avere una crema cremosissima e del tutto priva di grassi: banane verdi o platano bollite e frullate. La ricetta nel link invita a provare una maionese senza grassi e pertanto si aggiungono aglio essiccato, succo diContinua a leggere “Base cremosissima senza grassi”

I primi di Ottobre nell’orto

Non per copiare la mitica Erbaviola , ma anche io ieri ho fotografato il cestino col raccolto dell’orto.Per essere ormai Ottobre ci sono ancora parecchi regali estivi, come i pomodori (che non si vedono perchè sono sul fondo, ma erano parecchi, tutti ciliegini e datterini).Una bella manciata di cranberries  (che ho prontamente tagliato a metà e messoContinua a leggere “I primi di Ottobre nell’orto”

"Calippo" alla mela e ultime briciole d’estate

Prima che sia davvero troppo tardi per pensare ai ghiaccioli, questa estate (tardi, per la verità) ho scoperto che esistono i calippo in silicone, davvero la cosa più comoda per preparare ghiaccioli (ma anche gelati) in casa!E il sistema più pratico e veloce per avere un ghiacciolo sano e a sbattimento zero è stato riempireContinua a leggere “"Calippo" alla mela e ultime briciole d’estate”

Escursione: anello dei 7 ponti (Gran Dubbione) con albicocche secche

La frutta matura dolce e quando è matura bisogna consumarla in fretta: quella che non mangiamo fresca la trasformo per lo più in marmellata senza zucchero (proprio oggi ho fatto un ennesimo giro di ramassin!), ma anche essicare è un buon sistema.La scorsa settimana ho fatto essicare 2 chili di albicocche. Di giorno le hoContinua a leggere “Escursione: anello dei 7 ponti (Gran Dubbione) con albicocche secche”

Cottura con la coperta in versione moderna: cottura nel thermos!

Avevo sentito parlare della cottura con la coperta e ne ho letto in questo libro.In sostanza si tratta di portare a bollore il cereale, integrale e in chicco, dopo di chè spegnere il fuoco, avvolgere la pentola con una bella coperta e lasciare che il calore porti lentamente a termine la cottura. Da fare laContinua a leggere “Cottura con la coperta in versione moderna: cottura nel thermos!”

Cosa mangio?

Recentemente mi è stato chiesto un esempio di quello che poi effettivamente mangio. Come sono i menù vegan? Che si fa tutti i giorni? Come si sostituisce il secondo se lo si sostituisce?Siccome in fondo credo che la domanda possa interessare gli eventuali lettori non vegan, ho deciso di scrivere pubblicamente gli appunti che miContinua a leggere “Cosa mangio?”