Sulla scia del precedente post sui fermentati, ho deciso di fare una breve selezione di libri dedicandomi questa volta alle erbe spontanee commestibili. La raccolta di erbe o frutti selvatici nella natura è un ponte prezioso di collegamento con il selvatico e le nostre origini. Sano ed appagante sia dal punto di vista psicologico cheContinua a leggere “Letture sulle erbe spontanee”
Archivi della categoria: decrescita
Pesto di Stellaria media
Dal punto di vista nutrizionale, la Stellaria ha un contenuto interessante di calcio (80 mg/100 g), ferro (8,4 mg/100 g), ma anche provitamina aA (1276 UI/100 g)e vitamina C (115 mg/100 g). Fonte: “Guide nutritionelle des plantes sauvages et cultivée”, François Couplan, ed. Delachaux et Niestlé.
Parmantier o sheperd pie?
Avete presente lo Shepherd’s pie? O la versione francese detta Hachis Parmentier? Che tra l’altro prende nome dall’agronomo e nutrizionista che convinse i francesi a consumare la patata? Si tratta sostanzialmente di pasticci al forno, pensati per sfruttare gli avanzi, con una base di carne tritata e verdure miste coperte (o talvolta a strati) conContinua a leggere “Parmantier o sheperd pie?”
Cronache dalla quarantena
La quarantena in campagna è indubbiamente molto più semplice che in appartamento! Possiamo mangiare fuori, prendere luce e benefico sole, i bambini hanno una valvola di sfogo importantissima! E mai come in questo momento diventa evidente l’importanza di saper autoprodurre qualcosa e non necessitare di continui acquisti (sebbene naturalmente siano evidenti le cose di cuiContinua a leggere “Cronache dalla quarantena”
L’alimentazione vegan è insostenibile perchè viviamo di quinoa?
E’ praticamente terminata l’estate. Scrivo pochissimo. Ma un argomento sembra più pressante che mai ed è la sostenibilità delle nostre scelte quotidiane, soprattutto a tavola. Dopo la FAO e Science, anche l’ ONU ha preso posizione analizzando i dati e gli studi a disposizione: una alimentazione a base prevalentemente vegetale è di gran lunga laContinua a leggere “L’alimentazione vegan è insostenibile perchè viviamo di quinoa?”
Fermentazioni di primavera
Post muto. Solo celebrazione dei piccoli fermenti quotidiani, letteralmente e metaforicamente.
Pensieri estivi
Mi ritrovo ad essere senza parole. Questa estate è stata densa di momenti molto ricchi, piccoli piccoli e per questo giganti. Più volte ho pensato: “questa cosa potrei fotografarla così e scrivere cosà quando la pubblico”. Ma la realtà è che i momenti più preziosi sono rimasti tra me e il mondo, senza immortalarli, perchèContinua a leggere “Pensieri estivi”
Ancora erbe spontanee!
Sì lo so. Sono tremendamente noiosa. Non sono utile per l’identificazione delle piante. Non sono -ovviamente- una cuoca, la mia regola in cucina è “sempre misure ad occhio con quello che c’è” e quindi Niente. Condivido tanto per condividere. Perchè le erbe spontanee sono così belle da sole, che pubblicarne fotografie anche fatte con cellulareContinua a leggere “Ancora erbe spontanee!”
Vellutate di spontanee, insalata selvatica e risotto alle malerbe
Il titolo è più lungo delle ricette 😁 Dal momento che non vendo nulla e non guadagno nulla dalle pubblicità (se ne vedete sono quelle di wordpress che non dipendono da me) inutile dilungarmi con tre articoli diversi! Propongo un post primaverile in cui raccolgo alcuni suggerimenti sulle modalità più semplici e piacevoli, per noi,Continua a leggere “Vellutate di spontanee, insalata selvatica e risotto alle malerbe”
Reynoutria japonica
Dal momento che l’inverno qui la sta tirando per le lunghe, mi sollevo il morale godendomi la confettura di Reynoutria japonica fatta l’anno scorso. Per accompagnare un semplice pane di segale integrale, lievito con pasta madre, è perfetta! Considerata molto invasiva è possibile raccoglierne in gran quantità senza timori! E lo segnalo adesso, anche se laContinua a leggere “Reynoutria japonica”