Pesto di ombelico di venere

PIanta bella oltre che commestibile: l’ombelico di venere o Umbilicus rupestris! Cresce tra i muri e le sue belle foglie verdi e carnose sono splendide a vedersi! Precoce è anche la bella foritura. Adesso, che in Piemonte è ancora decisamente fresco e poche sono le altre spontanee commestibili già da raccogliere, risulta tra le miglioriContinua a leggere “Pesto di ombelico di venere”

Estratto multicolore

Se all’inizio l’estrattore aveva lasciato perplesso il più grande dei miei figli, a causa della consistenza decisamente più piena e “frullatosa” dei succhi -rispetto alla centrifuga o ai succhi confezionati- oggi posso affermare che gradualmente è sbocciato un amore 🙂Per i bambini è divertente poter scegliere gli ingredienti e sperimentare nuovi accostamenti di sapori eContinua a leggere “Estratto multicolore”

Gazpacho con estrattore

Niente di più piacevole, rinfrescante e ricco in vitamine e carotenoidi, di un bel gazpacho 🙂E con l’estrattore farlo è questione di un attimo!Per 2 porzioni (circa 750 ml in tutto) ho estratto un peperone rosso, un cetriolo ed un paio di grossi pomodori ben maturi, più una cipolla (o secondo i gusti un paioContinua a leggere “Gazpacho con estrattore”

Latte vegetale con Estrattore

In barba alla scarsità di denaro, mi sono da qualche tempo regalata un estrattore. L’ho scelto perchè finivo per non usare mai la centrifuga per via dello scarto davvero troppo abbondante.Mio figlio e mio marito amano i succhi e fornirli freschi e “rinforzati” con verdura a foglia verde, erbe selvatiche o carote o zenzero dàContinua a leggere “Latte vegetale con Estrattore”

Perchè NON sono crudista

Ultimamente ho riflettuto molto sul crudismo.Grazie a questo post di Annalisa e ad alcune bellissime ricette (tipo questa che adoro) di MissVanilla, che mi sono sempre di ispirazione, ho pensato fosse il caso di scrivere nero su bianco perchè non sono crudista al 100% e perchè, come consulente, non ritengo necessario consigliarlo.Ma preciso subito dueContinua a leggere “Perchè NON sono crudista”

Muesli ai frutti rossi del giardino

Di muesli ho già scritto qui.Lo ripropongo nella versione che va per la maggiore ultimamente!Farlo è semplicissimo. Occorrono fiocchi d’avena integrale (io come al solito li autoproduco con la fioccatrice), latte di soia (sempre fatto in casa) o altro latte vegetale a scelta, una manciata di semi di girasole (ma perfette sono anche le mandorleContinua a leggere “Muesli ai frutti rossi del giardino”

Sugo crudo di peperoni

Quest’anno, complice l’estate calda, per la prima volta abbiamo avuto una piccola produzione di peperoni.Appena colti erano davvero saporiti e ne ho spesso aggiunto nelle insalate miste o fatto contorni deliziosi semplicemente stufandolo con poco aglio.Non ne mangiamo però in grande quantità (più che altro non troppo spesso) e quindi i peperoni belli gialli cheContinua a leggere “Sugo crudo di peperoni”

Pesto/patè di cavolo nero e chapati di farro!

L’ultimo pesto, almeno per un po’, promesso! Questo è delizioso spalmato sui crostini! Un ottimo antipasto. Naturalmente allungandolo con poca acqua calda e olio svolge magnificamente anche la funzione per cui è nato, condimento per pasta o cereali in chicco.Ho usato un bel mazzo di foglie di cavolo nero (grazie GAC, grazie!), 2 spicchi diContinua a leggere “Pesto/patè di cavolo nero e chapati di farro!”

Pesto "siciliano"

Ed ecco un altro pesto (e non è l’ultimo ne ho un altro nella macchina foto e nel freezer, sopratutto)!Ho preso l’idea da un pesto che ho assaggiato di noto supermercato.Il mio non somiglia molto all’”originale” e questo mi suggerisce che l’originale fosse quasi tutto olio con poco pomodoro, pochissimo basilico e tracce di mandorle.Continua a leggere “Pesto "siciliano"”