Pesto di Stellaria media

Dal punto di vista nutrizionale, la Stellaria ha un contenuto interessante di calcio (80 mg/100 g), ferro (8,4 mg/100 g), ma anche provitamina aA (1276 UI/100 g)e vitamina C (115 mg/100 g). Fonte: “Guide nutritionelle des plantes sauvages et cultivée”, François Couplan, ed. Delachaux et Niestlé.

Salsa di ortiche

Esperimento improvvisato di salsa alle ortiche! L’inizio della primavera è stato caldo, ma ora è tornata l’aria fresca e una polenta di mais pignoletto rosso è di nuovo estremamente piacevole. Per sfruttare un po’ le erbe di campo primaverili ho pensato di provare ad accompagnarla con ortiche e le ultime nocciole dello scorso anno. ComeContinua a leggere “Salsa di ortiche”

Base cremosissima senza grassi

Nessun merito è mio, ma idea e ricetta qui: http://www.youcefbanouni.com/1320/low-fat-dips-vegan-oil-free-wholefoods/ Una idea facile, semplice e per questo geniale per avere una crema cremosissima e del tutto priva di grassi: banane verdi o platano bollite e frullate. La ricetta nel link invita a provare una maionese senza grassi e pertanto si aggiungono aglio essiccato, succo diContinua a leggere “Base cremosissima senza grassi”

Erbe selvatiche qui e là

Le erbe sponanee sono solitamente molto ricche in nutrienti (oltre che economiche, ecologiche, divertenti ecc.), ma questo significa spesso anche ricche di gusto: sono mediamente più amare o asprine rispetto alle piante coltivate e più fibrose. Tutto ciò non è che un vantaggio per la nostra salute, ma talvolta il palato non è abituato, talvoltaContinua a leggere “Erbe selvatiche qui e là”

Sfoglie di Consolida in salsa di zucchine e pomodorini consolidata.

E finalmente, dopo lunga attesa, posso provare una delle ricette che più mi aveva intrigato nel meraviglioso libro “Erbe spontanee in tavola” di Annalisa Malerba e Carla Leni (rispettivi splendidi blog linkati nel nome) 🙂 Ho fatto le sfoglie di consolida e per una volta ho anche seguito fedelmente la ricetta, cosa per me rara.Continua a leggere “Sfoglie di Consolida in salsa di zucchine e pomodorini consolidata.”

Pesto di ombelico di venere

PIanta bella oltre che commestibile: l’ombelico di venere o Umbilicus rupestris! Cresce tra i muri e le sue belle foglie verdi e carnose sono splendide a vedersi! Precoce è anche la bella foritura. Adesso, che in Piemonte è ancora decisamente fresco e poche sono le altre spontanee commestibili già da raccogliere, risulta tra le miglioriContinua a leggere “Pesto di ombelico di venere”

Riso rosso con salsa ai funghi

Continuando il filone “terminiamo i funghi essiccati lo scorso autunno“, questa volta abbiamo cucinato i Boletus erythropus (che dalle mie parti non mangia nessuno, forse perchè si diceva che i funghi che diventano blu, quando tagliati, sono velenosi).Volevo fare una salsa ai funghi ispirata alle varie “mushrooms gravy” di stampo nordamericano.Come d’abitudine i funghi essiccatiContinua a leggere “Riso rosso con salsa ai funghi”

Pesto di Trombette dei morti e basilico.

Dal momento che ne stiamo nuovamente raccogliendo, ho voluto terminare i funghi essiccati lo scorso autunno.Per usare i Craterellus cornucopioides ho pensato a un condimento, che potesse andare bene per pasta o cereali o crostini… un pesto! Ammollato i funghi secchi per una notte, circa una tazza. Fatti bollire nell’acqua di ammollo e poi lasciatiContinua a leggere “Pesto di Trombette dei morti e basilico.”

Cena di Farm Serenity

Questo blog è senza pubblicità alcuna. Ma quando io vglio pubblicizzare qualcosa o qualcuno, senza naturalmente averne ricevuto alcun compenso, lo posso fare eccome!E questo è uno di quei casi 😉Ho già raccontato delle mucche da cacca. Per chi volesse i contatti diretti e il loro carinissimo blog, trova tutto qui. Siccome sabato sera hoContinua a leggere “Cena di Farm Serenity”

Ancora Dosa e chutney di pomodoro

Non sono certo fedele alla ricetta indiana, anche perchè io improvviso.Ma adoro fare idli e dosa 🙂Per il chutney di accompagnamento ho seguito una ricetta di questo piccolo libro, delizioso e ricco di spunti! Di fermenti ho parlato -anche se poco, meriterebbero approfondimento- qui e non mi dilungo quindi sul perchè cucinare con pastelle diContinua a leggere “Ancora Dosa e chutney di pomodoro”