Negli ultimi anni si è assistito a due fenomeni che paiono diametralmente opposti e che considero entrambi dannosi, non per mera opinione personale, ma sulla base di quanto l’evidenza scientifica ad oggi ci suggerisce e viene infatti riportato nella varie linee guida, da quelle per una sana alimentazione in Italia del crea, a quelle internazionaliContinua a leggere “Zuccheri liberi e zuccheri in gabbia”
Archivi della categoria: nutrizione
Cronache dalla quarantena
La quarantena in campagna è indubbiamente molto più semplice che in appartamento! Possiamo mangiare fuori, prendere luce e benefico sole, i bambini hanno una valvola di sfogo importantissima! E mai come in questo momento diventa evidente l’importanza di saper autoprodurre qualcosa e non necessitare di continui acquisti (sebbene naturalmente siano evidenti le cose di cuiContinua a leggere “Cronache dalla quarantena”
Nutrire il microbioma
Come nutrire la nostra preziosa e amica flora intestinale? Ma con Probiotici e Prebiotici, naturalmente 🙂 Senza entrare nell’universo delle recenti ricerche sul microbioma, che potete approfondire per esempio partendo da qui, è utile ritenere la parte pratica della faccenda. In concreto, cosa mangiare? Alimenti fermentati e non pastorizzati (crauti, yogurt, giardiniere, miso, kefir ecc.)Continua a leggere “Nutrire il microbioma”
Paleo-aterosclerosi ed evoluzione
I motivi per NON condividere l’entusiasmo dilagante sulla paleodieta sono davvero molti. Alcune utili sintesi le potete leggere (in inglese) qui e sopratutto qui. Ma io vorrei concentrarmi su un solo aspetto: malattia cardiovascolare. La prima causa di morte nel mondo occidentale. Spesso mi sento dire che “gli essere umani hanno sempre mangiato carne”. Vero!Continua a leggere “Paleo-aterosclerosi ed evoluzione”
COMUNICATO STAMPA Per una mensa più sana. La petizione
L’ho già linkata qui, ma meglio abbondare 😀 Dal momento che è davvero importante provare a farci sentire, vi copio tutto il comunicato stampa, che è chiarissimo, tratto da Biobimbi. Eccovelo, con preghiera di diffonderlo, firmare e leggere con attenzione: non si chiede di eliminare la carne dalle mense, ma “solo” di attenersi alle indicazioniContinua a leggere “COMUNICATO STAMPA Per una mensa più sana. La petizione”
La lobby del fagiolo
Non ho intenzione di scrivere nei dettagli sulla notizia dei giorni scorsi, l’inclusione da parte dell’OMS delle carni rosse processate tra i cancerogeni di tipo 1 (tutti i dettagli qui). Del resto il fatto in sè non era certo una novità per chiunque si occupasse di alimentazione, salute o prevenzione (tranne che per alcuni “esperti”Continua a leggere “La lobby del fagiolo”
Risotto all’amaranto (foglie) e del Calcio.
Quest’anno nell’orto ho l’amaranto. Si è seminato da solo, grazie ad un’unica pianta nata l’anno scorso. Ora, oltre a volerne raccogliere i semi, mi sono trovata a dover sfoltire le piantine cresciute troppo ravvicinate ed a poter sfruttare anche qualche foglia delle piante più grandi. Dell’amaranto infatti sono commestibili anche le foglie 🙂 Io leContinua a leggere “Risotto all’amaranto (foglie) e del Calcio.”
Parliamo di Brassicaceae
Abbiamo IL super food, meglio dei semi di chia, delle bacche di goji e di chissà quale altro alimento miracoloso che buffamente costa suppergiù come pinoli. I cavoli 🙂 E non solo, tutta la famiglia delle crucifere (cavoli e cavolfiori, broccoli, ma anche rucola, ravanelli e senape). Considerati salutari, quando non apertamente curativi fin dall’antichità,Continua a leggere “Parliamo di Brassicaceae”
Esperimento: aglio fermentato
Esperimento ancora in corso!Iniziato pochi giorni fa, è partita la fermentazione, ma non sono ancora certa dei risultati 🙂 L’idea l’ho presa da qui e, per riassumere e consentire anche a chi non legge l’inglese di seguire, l’idea è quella di lasciare fermentare spicchi d’aglio nel miele (io ho usato malto di mais, non cheContinua a leggere “Esperimento: aglio fermentato”
Buonsenso, diete e logica infallibile.
P { margin-bottom: 0.21cm; }A:link { } Sempre più spesso mi capita di leggere, vuoi a vantaggio di una dieta vuoi a vantaggio dell’altra magari anche diametralmente opposta, argomenti illogici del tipo “tizio ha smesso di mangiare questo e vedessi come si è sgonfiato e come sta bene, ergo, quello fa male”. Di solito, ilContinua a leggere “Buonsenso, diete e logica infallibile.”