Chutney di rabarbaro e confettura

Non credo che teoricamente il rabarbaro sia di stagione adesso. Ma l’inverno è stato lungo, la primavera capricciosa e qui pochi giorni fa ho potuto fare un secondo raccolto di rabarbaro. Anche i lamponi sono in ritardo rispetto al calendario e sono solo adesso in piena produzione, dalle mie parti. Pertanto il rabarbaro è finitoContinua a leggere “Chutney di rabarbaro e confettura”

Vellutate di spontanee, insalata selvatica e risotto alle malerbe

Il titolo è più lungo delle ricette 😁 Dal momento che non vendo nulla e non guadagno nulla dalle pubblicità (se ne vedete sono quelle di wordpress che non dipendono da me) inutile dilungarmi con tre articoli diversi! Propongo un post primaverile in cui raccolgo alcuni suggerimenti sulle modalità più semplici e piacevoli, per noi,Continua a leggere “Vellutate di spontanee, insalata selvatica e risotto alle malerbe”

Dadolata di tofu estiva

Casa nuova, vita nuova, orto naturale! Finalmente, sebbene ancora non attrezzati anche per una produzione invernale significativa, abbiamo un orto estivo degno di questo nome e, con l’aiuto delle spontanee a dare un po’ di verde, non ho avuto necessità di comprare frutta o verdura a partire da maggio. Le piogge sono state scarse eContinua a leggere “Dadolata di tofu estiva”

Hemerocallis fulva

L’Hemerocallis fulva, detta anche giglio turco (da non confondersi con il giglio di San Giovanni, dal fiore molto simile, poiché quest’ultimo è tossico!) è un fiore meraviglioso a cui si aggiunge l’indubbio vantaggio di essere commestibile. E praticamente in ogni sua parte: il bocciolo, il fiore, i giovani getti ed anche il rizoma. Qualche indicazione,Continua a leggere “Hemerocallis fulva”

In attesa della primavera

Questa mattina le temperature erano sotto lo zero e due giorni fa la neve ha coperto tutto, lieve e fugace. Ma ormai il sole, quando c’è, è alto e spavaldo. Può gelare, ma l’aria di primavera permea ogni cosa. Le gemme son gonfie, le piante più precoci già fiorite. E prima della nevicata abbiamo ancheContinua a leggere “In attesa della primavera”

Insalata di Cardamine e topinambour

Prima della ricetta, due parole per rinnovare i miei GRAZIE 🙂 UN anno se ne è andato e il nuovo ha portato visite molto attese, sorrisi, comunione e cibo. Ho nuovamente ricevuto in dono marsiglia fatto a mano con dedizione da Cristina (seguite il suo blog, se ancora non lo fate! perchè oltre alle delizioseContinua a leggere “Insalata di Cardamine e topinambour”

Il libro della permacultura vegan

Per i giovedì del libro 🙂 Edizioni Sonda, autore Graham Burnett. Un piccolo-grande libro, che ho subito amato! L’edizione italiana è curata e tradotta da Annalisa Malerba, che è una garanzia 😀 Per quanti sono già esperti e navigati in permacultura, le parti dedicate alle mani nella terra sono forse un po’ generiche, ma èContinua a leggere “Il libro della permacultura vegan”

Ancora due parole sui Pawpaw e ancora funghi!

Le stagioni sono cicliche e così anche i post si ripetono. Mi ritrovo a scrivere quasi le stesse cose raccontate qui! I frutti dell’Asimina sono ancora più grandi, alcuni rami erano talmente carichi che toccavano terra. La pianta continua a mostrarsi resistente a malattie e parassiti e non ha mai avuto bisogno di alcuna curaContinua a leggere “Ancora due parole sui Pawpaw e ancora funghi!”

Prove tecniche di Caragana arborescens

Qualche anno fa ho piantato 3 piccoli arbusti di Caragana arborescens. Era il 2011  🙂 Le piantine erano state acquistate on-line, arrivavano a radice nuda dalla Germania. C’è voluto dunque un poco prima di vederle davvero rigogliose (una è anche stata spostata a distanza di un anno dal primo impianto). Abbiamo deciso di sfruttare leContinua a leggere “Prove tecniche di Caragana arborescens”

Primavera! E del non fare (anche in agricoltura).

Anche in Piemonte arriva. E con quanta bellezza! Ogni anno da riempire il cuore. Ecco che ormai la pratolina, le violette, il tarassaco, sono tutti in fiore. Molte buone commestibili stanno ripartendo con energia, dalla borragine (in foto), alla piantaggine alla costolina giuncolina   (mai nome comune mi fece più simpatia). E poi ci sonoContinua a leggere “Primavera! E del non fare (anche in agricoltura).”