Unohana o okara saltato con verdure

Preparo il latte di soia circa una volta a settimana e la polpa filtrata che rimane si chiama okara e non va ovviamente sprecata! Uno dei modi più semplici per utilizzarla è per un contorno tradizionale nella cucina giapponese chiamato unohana (al link un esempio di ricetta originale). Io ho dovuto modificare leggermente la ricettaContinua a leggere “Unohana o okara saltato con verdure”

Chutney di rabarbaro e confettura

Non credo che teoricamente il rabarbaro sia di stagione adesso. Ma l’inverno è stato lungo, la primavera capricciosa e qui pochi giorni fa ho potuto fare un secondo raccolto di rabarbaro. Anche i lamponi sono in ritardo rispetto al calendario e sono solo adesso in piena produzione, dalle mie parti. Pertanto il rabarbaro è finitoContinua a leggere “Chutney di rabarbaro e confettura”

Hemerocallis fulva

L’Hemerocallis fulva, detta anche giglio turco (da non confondersi con il giglio di San Giovanni, dal fiore molto simile, poiché quest’ultimo è tossico!) è un fiore meraviglioso a cui si aggiunge l’indubbio vantaggio di essere commestibile. E praticamente in ogni sua parte: il bocciolo, il fiore, i giovani getti ed anche il rizoma. Qualche indicazione,Continua a leggere “Hemerocallis fulva”

Per le non-ricette: boccioli di Hypochaeris radicata

Credevo di non riuscire ad assaggiare i gambi con bocciolo di Piattello e invece questa deliziosa pianta ha una crescita talmente rapida, che riesco a coglierne anche avendo chi taglia regolarmente l’erba nel prato. Si raccolgono gli scapi dell’Hypochaeris radicata, tenendoli a partire da dove si “staccano” con estrema facilità (non so descriverlo diversamente, maContinua a leggere “Per le non-ricette: boccioli di Hypochaeris radicata”

Erbe di campo all’arrabbiata

Un contorno gustoso e veloce. Facilissimo.In giardino raccolgo quello che trovo di commestibile e in questo caso si è trattato di piantaggine, tarassaco, ortica.Lavo velocemente e taglio il tutto tritato grossolanamente (questo perchè in estate, sebbene raccolte in prato falciato regolarmente, le foglie intere possono risultare un po’ coriacee); aggiungo qualche spicchio di aglio eContinua a leggere “Erbe di campo all’arrabbiata”

Zucchine con Piantaggine e olive

Sicuramente chiunque di voi ha un orto (o amici con un orto) in questa stagione è carico di zucchine.Zucchine chiare e scure, piccole o enormi.Per fortuna sono buone, di sapore delicato e ottime per la salute!Io le sto cucinando praticamente tutti i giorni, ma basta aggiungere qualche ingrediente selvatico per trovare sapori nuovi.In questo casoContinua a leggere “Zucchine con Piantaggine e olive”

Topinambour al forno

Con questa ricetta SALATA partecipo al contest Felici e Curiosi di Ravanello Curioso e Le Delizie di Feli 🙂 In questa ricetta sono presenti diversi ingredienti dei magnifici 20: pomodori (gli ultimissimi della stagione, per me che abito in Piemonte), semi oleosi e alghe nel gomasio speciale, olio extra vergine di oliva e spezie.Di certoContinua a leggere “Topinambour al forno”

Crema di Crescione e focaccina di Pasta Madre

In giardino abbiamo la fortuna di avere diversi stagnetti. L’erpetologo li fece (cominciò da bambino!) per ospitarvi in completa libertà rane, rospi e tritoni, libellule e piante acquatiche.Caso vuole che diverse meravigliose piante delle zone umide (che, ricordiamolo, sono sempre più rare) siano anche commestibili!Una di queste è il crescione d’acqua. Lo si trova facilmenteContinua a leggere “Crema di Crescione e focaccina di Pasta Madre”

Zucchine in tutte le salse!

Chi ha un orto mi può capire: in questo periodo le zucchine producono un sacco. E tra l’altro sono uno degli ortaggi più facili da coltivare, quindi è probabile che anche chi fallisce miseramente altre colture (come me!) riesca a godersi un po’ di produzione propria di questo ortaggio.Vi sono diverse ricette per conservare leContinua a leggere “Zucchine in tutte le salse!”

Spaghetti di mare con verdure di terra alla curcuma

Più che spaghetti, una volta reidratati sembrano linguine 😉In ogni caso gli spaghetti di mare sono, tra le alghe, le mie preferite!Sono anche semplicissime da cucinare e di sapore abbastanza delicato.In realtà la ricetta è un riciclo, perchè avevo un avanzo di misto carote e finocchi alla curcuma.Quindi ho semplicemente messo in ammollo (almeno un’ora,Continua a leggere “Spaghetti di mare con verdure di terra alla curcuma”