Polmonaria del pre-gelata!

Passeggiate di fine autunno prima della prima gelata: trovare un bel gruppo di Pulmonaria officinalis ancora in forze! La pagina PFAF per chi legge in inglese 😉 Dal momento che si trattava di foglie comunque cresciute ho scelto di tagliarle a strisce e prepararle ben cotte, sfruttando il loro potere “mucillaginoso” in una semplicissima zuppa:Continua a leggere “Polmonaria del pre-gelata!”

Tajine di verdure

Finalmente la stufa accesa! Un piano cottura a disposizione tutto il giorno e un forno sempre acceso: ecco come amare l’inverno anche se siete freddolosi 😀 E’ il momento giusto per sfruttare la bellissima tajine in terracotta, naturalmente in versione senza carne, non me ne vogliano i cultori delle ricette tradizionali… La terracotta consente cottureContinua a leggere “Tajine di verdure”

Focaccia al piattello.

Scegliete la ricetta di focaccia che più vi piace (io vado sempre a naso, non faccio testo). Raccogliete foglie di Hypochaeris radicata in luogo pulito. Il piattello è una delle nostre erbe preferite perchè decisamente poco amara e pertanto gradita anche ai bambini! Inoltre, laddove comune, è spesso molto abbondante, resistente anche ai tagli eContinua a leggere “Focaccia al piattello.”

Orecchiette con le cime di Ortica

Oggi tempo poco, fame tanta. Il clima autunnale come sempre regala una seconda primavera (almeno dalle mie parti) per quanto riguarda la raccolta di erbe spontanee, perchè le temperature più basse e le piogge autunnali consentono la crescita di nuovi germogli teneri. Solo qualche settimana fa ero in vacanza al mare, al caldo (questa mattinaContinua a leggere “Orecchiette con le cime di Ortica”

Sfoglie di Consolida in salsa di zucchine e pomodorini consolidata.

E finalmente, dopo lunga attesa, posso provare una delle ricette che più mi aveva intrigato nel meraviglioso libro “Erbe spontanee in tavola” di Annalisa Malerba e Carla Leni (rispettivi splendidi blog linkati nel nome) 🙂 Ho fatto le sfoglie di consolida e per una volta ho anche seguito fedelmente la ricetta, cosa per me rara.Continua a leggere “Sfoglie di Consolida in salsa di zucchine e pomodorini consolidata.”

Risotto all’amaranto (foglie) e del Calcio.

Quest’anno nell’orto ho l’amaranto. Si è seminato da solo, grazie ad un’unica pianta nata l’anno scorso. Ora, oltre a volerne raccogliere i semi, mi sono trovata a dover sfoltire le piantine cresciute troppo ravvicinate ed a poter sfruttare anche qualche foglia delle piante più grandi. Dell’amaranto infatti sono commestibili anche le foglie 🙂 Io leContinua a leggere “Risotto all’amaranto (foglie) e del Calcio.”

8 marzo: patate “selvatiche” al profumo di primavera

Non potevo non partecipare al primo giveaway di uno dei blog che più amo ❤ Propongo una ricetta tanto facile quanto veloce, per festeggiare anche il diritto alle cose semplici, ai piatti veloci, al non essere costrette a passare ore in cucina quando fuori c’è un bel sole che invita a raccogliere fiori 😀 OgniContinua a leggere “8 marzo: patate “selvatiche” al profumo di primavera”

Ogi: miglio fermentato

Siccome sono in vena di fermenti, questa volta si va in Nigeria (virtualmente). L’ogi è una preparazione fermentata a base di cereali (tipicamente mais, miglio o sorgo), comune nei paesi dell’Africa Occidentale. Per ottenere questa preparazione in casa è sufficiente macinare grossolanamente il miglio, aggiungere acqua fino ad ottenere una pastella densa e lasciarla fermentareContinua a leggere “Ogi: miglio fermentato”

Riso rosso con salsa ai funghi

Continuando il filone “terminiamo i funghi essiccati lo scorso autunno“, questa volta abbiamo cucinato i Boletus erythropus (che dalle mie parti non mangia nessuno, forse perchè si diceva che i funghi che diventano blu, quando tagliati, sono velenosi).Volevo fare una salsa ai funghi ispirata alle varie “mushrooms gravy” di stampo nordamericano.Come d’abitudine i funghi essiccatiContinua a leggere “Riso rosso con salsa ai funghi”

Pasta ai finferli e fagiolini

Siccome, pur essendo inizio agosto, sembra autunno, noi qui raccogliamo e cuciniamo funghi 🙂Recentemente raccolti sono i finferli o gallinacci (Cantherellus cibarius) e le trombette dei morti (Cratellus cornucopioides, che ho messo a essiccare). Parte dei Cantherellus è stata immediatamente utilizzata per fare un condimento per pasta!Quelli più piccini li ho lasciati da parte perContinua a leggere “Pasta ai finferli e fagiolini”