Non somiglia per nulla a una merendina, se serve sottolinearlo. E so bene che può risultare orribile ai più (per lo meno ai palati non abituati), ma posso assicurare che ci sono tutti i nutrienti per una partenza alla grande, energia, fibre, antiossidanti e potere saziante senza pesantezza. Utilizzo questa colazione completa e ricca quandoContinua a leggere “La colazione dei campioni”
Archivi della categoria: cereali
Salsa di ortiche
Esperimento improvvisato di salsa alle ortiche! L’inizio della primavera è stato caldo, ma ora è tornata l’aria fresca e una polenta di mais pignoletto rosso è di nuovo estremamente piacevole. Per sfruttare un po’ le erbe di campo primaverili ho pensato di provare ad accompagnarla con ortiche e le ultime nocciole dello scorso anno. ComeContinua a leggere “Salsa di ortiche”
Kechek el fouqara
Trovate un po’ di informazioni su questo particolarissimo cibo fermentato qui e qui. Sicuramente è un po’ presuntuoso da parte mia dare questo nome alla preparazione: non ho mai potuto assaggiare l’originale e senza ombra di dubbio devo ancora lavorare sulla consistenza finale (trovandomi un impasto un po’ troppo bagnato, ho messo brevemente in essiccatoreContinua a leggere “Kechek el fouqara”
Zuppa acida
Ecco un modo eccezionale per usare l’avanzo di pasta madre! Ho preso spunto dalla Zurek, o minestra acida di segale, tipica della Polonia. E’ possibile far fermentare apposta una pastella di farina di segale o, molto più comodamente, utilizzare la pasta madre che avanza dopo il rinfresco -se non dovete fare il pane o neContinua a leggere “Zuppa acida”
Pancake di grano saraceno
Back to basic: la più classica e semplice delle ricette con semplice farina di grano saraceno. La merenda è più divertente se possiamo spalmare il malto o il tahin sulle frittelline appena fatte. La salute guadagna con una leggera fermentazione della pastella (io aggiungo sempre all’impasto un cucchiaio di pasta madre di farina di risoContinua a leggere “Pancake di grano saraceno”
Injera ed esperimenti con il teff
E amore fù: abbiamo per la prima volta acquistato del teff (talmente piccolo, essendo il cereale più piccolo del mondo, che ho temuto il mulino casalingo non riuscisse a macinarlo)! Per provare a fare l’injera ho seguito questa ricetta e come si evince facilmente anche dalla fotografia, la fermentazione spontanea e selvatica è partita gagliardaContinua a leggere “Injera ed esperimenti con il teff”
idli e dosa
Mi ripeto, lo so. La ricetta (anche del chutney di pomodoro che ui è un evergreen) l’ho già scritta qui. E’ che far fermentare pastelle di legumi e cereali è sempre uno spasso, oltre che benefico! Per discutere in gruppo di Fermenti, vi invito al gruppo facebook Wild Fermentation Italia. Vi lascio quindi condividendo leContinua a leggere “idli e dosa”
Tajine di verdure
Finalmente la stufa accesa! Un piano cottura a disposizione tutto il giorno e un forno sempre acceso: ecco come amare l’inverno anche se siete freddolosi 😀 E’ il momento giusto per sfruttare la bellissima tajine in terracotta, naturalmente in versione senza carne, non me ne vogliano i cultori delle ricette tradizionali… La terracotta consente cottureContinua a leggere “Tajine di verdure”
Pizza senza glutine “alla Barbara”
Grazie al festival Libera Pentola ho potuto avere una pasta madre senza glutine di nobili origini (per vie traverse arriva niente popò di meno che da Daria, passando per le mani di Cristina) e l’ho chiamata (sì, la pasta madre DEVE avere un nome 😉 ) semplicemente LIBERA! Lo ammetto, sul pane senza glutine ancoraContinua a leggere “Pizza senza glutine “alla Barbara””
Panzerottini alle erbe di campo
Tentando vanamente di imitare la bravura in cucina della Malerba, ecco che ho provato a fare panzerottini ripieni alle erbe msite e lenticchie decorticate. Le ultime cotte in anticipo, con aglio e brodo vegetale, anzi erano un avanzo 😀 Le erbe erano Plantago lanceolata, Lapsana communis e Borrago officinalis, che ho fatto appassire brevemente, tagliuzzatoContinua a leggere “Panzerottini alle erbe di campo”