Avete presente lo Shepherd’s pie? O la versione francese detta Hachis Parmentier? Che tra l’altro prende nome dall’agronomo e nutrizionista che convinse i francesi a consumare la patata? Si tratta sostanzialmente di pasticci al forno, pensati per sfruttare gli avanzi, con una base di carne tritata e verdure miste coperte (o talvolta a strati) conContinua a leggere “Parmantier o sheperd pie?”
Archivi della categoria: secondi
Dadolata di tofu estiva
Casa nuova, vita nuova, orto naturale! Finalmente, sebbene ancora non attrezzati anche per una produzione invernale significativa, abbiamo un orto estivo degno di questo nome e, con l’aiuto delle spontanee a dare un po’ di verde, non ho avuto necessità di comprare frutta o verdura a partire da maggio. Le piogge sono state scarse eContinua a leggere “Dadolata di tofu estiva”
Sformatino alla piantaggine con contorno di pomodorini e piattello
Aendo rivisto da poco questa splendida ricetta di Annalisa, è venuta voglia di sformati. Ma siccome io sono eternamente pigra e in cucina semplifico tutto il semplificabile (lo dico e lo ripeto: non è un blog di cucina, ma semplici appunti di una mamma erbivora 😛 ), a casa mia gli sformatini diventano semplice pasticcioContinua a leggere “Sformatino alla piantaggine con contorno di pomodorini e piattello”
Farifrittata al luppolo e alliaria
Non ricette (oh, sempre quelle sono, alla fine), ma appunti sparsi: il poco luppolo che cresce in giardino ci consente un solo raccolto di germogli, sufficiente per una frittatina 😛 Ma sempre buona! Mentre finalmente ho trovato un luogo vicino casa pienissimo di Alliaria ed ho così potuto finalmente togliermi lo sfizio di usarla crudaContinua a leggere “Farifrittata al luppolo e alliaria”
Farifrittata con Piattello
Non so per quale strano motivo, l’ho scoperto solo per caso. Da pochi mesi.Ma non ho più smesso di cucinarlo: il piattello o più precisamente hypochaeris radicata. Non so per quale motivo questa pianta tanto comune non sia più conosciuta, dovrebbe esserlo almeno al pari del tarassaco, dal momento che ne condivide (pare) le proprietà,Continua a leggere “Farifrittata con Piattello”
"Fonduta" vegan di casa nostra
Bè. Non è che sia proprio pari pari al sapore della vera fonduta.Ma c’è il sapore, il divertimento e la semplicità della ricetta. C’è la possibilità di tuffarci dentro quello che vi pare: crostini di pane, fettine di wurstel (vegetale, che in questo caso davvero è forse più naturale e con meno ingredienti il fintoContinua a leggere “"Fonduta" vegan di casa nostra”
Borlotti!
Ho sempre meno tempo per il blog (e per cucinare cose particolari, ma l’alimentazione del quotidiano, anche relativa semplice e monotona, mi soddisfa sempre :-P), Nicolò comincia domani le elementari (!), Zoe sta per compiere 2 anni ed è arrivata l’altro ioeri una nuova cagnolina, membra fresco fresco della famiglia, Polly! Per farmi viva ancheContinua a leggere “Borlotti!”
Minestra di foglie di ravanello e tarassaco
Minestra verde verde.Facile facile.Sana sana: il pieno di sali minerali e sapore.Saziante, ma leggerissima!E’ il sistema più pratico che conosco per sfruttare le foglie dei mazzetti di ravannelli e per mitigare, allo stesso tempo, il sapore un po’ forte del tarassaco 😉 E’ così facile che non mi dilungo oltre: per ogni persona tagliare eContinua a leggere “Minestra di foglie di ravanello e tarassaco”
Topinambour al forno
Con questa ricetta SALATA partecipo al contest Felici e Curiosi di Ravanello Curioso e Le Delizie di Feli 🙂 In questa ricetta sono presenti diversi ingredienti dei magnifici 20: pomodori (gli ultimissimi della stagione, per me che abito in Piemonte), semi oleosi e alghe nel gomasio speciale, olio extra vergine di oliva e spezie.Di certoContinua a leggere “Topinambour al forno”
Salutiamoci: la mia zuppa di ceci e castagne
Questa ricetta in realtà è vecchia, ma la sua cremosa bontà merita la ripubblicazione 🙂Con questa ricetta partecipo a Salutiamoci di Ottobre, questo mese ospitato da Kitchenbloodykitchen 🙂 Vorrei che la foto (bruttina, perdonatemi!) potesse trasmettere il profumo di autunno e il calore che una bella zuppa sa regalare!Ma siccome le mie abilità fotografiche rasentanoContinua a leggere “Salutiamoci: la mia zuppa di ceci e castagne”