Di muesli ho già scritto qui.Lo ripropongo nella versione che va per la maggiore ultimamente!Farlo è semplicissimo. Occorrono fiocchi d’avena integrale (io come al solito li autoproduco con la fioccatrice), latte di soia (sempre fatto in casa) o altro latte vegetale a scelta, una manciata di semi di girasole (ma perfette sono anche le mandorleContinua a leggere “Muesli ai frutti rossi del giardino”
Archivi della categoria: pappe
Crema di Crescione e focaccina di Pasta Madre
In giardino abbiamo la fortuna di avere diversi stagnetti. L’erpetologo li fece (cominciò da bambino!) per ospitarvi in completa libertà rane, rospi e tritoni, libellule e piante acquatiche.Caso vuole che diverse meravigliose piante delle zone umide (che, ricordiamolo, sono sempre più rare) siano anche commestibili!Una di queste è il crescione d’acqua. Lo si trova facilmenteContinua a leggere “Crema di Crescione e focaccina di Pasta Madre”
Torta salata alle carote
Questa torta salata (lo ammetto subito: stavolta preparata con sfoglia comprata!) si è rivelata inaspettatamente gradita al topo, che di solito poco apprezza le cose troppo pacioccate.Come già detto la pasta per la base l’ho acquistata, ma se siete più bravi e organizzati di me potete sempre preparare da voi anche una sfoglia o frolla,aContinua a leggere “Torta salata alle carote”
Farecchiata
Per caso in un supermercato ho visto un legume che mi era sconosciuto e dal prezzo esorbitante. La cosa ha fatto suonare a festa le campanelle nel mio cervellino (nonostante il prezzo) e contro ogni logica (scorta di legumi abbondante e varia oltre che prezzo da furto in banca, per due semini) il pacchetto èContinua a leggere “Farecchiata”
Muesli!!!
2 post in un giorno, ecco. Così recupero l’assenza.L’erpetologo non riesce nemmeno ad assaggiarlo (ha una innata antipatia per le pappette dolci, salate me le mangia tutte), ma a me piace molto ed è veramente, ma veramente, saziante.Ma non quelli già confezionati, zuccherati, con tanti cereali caramellati e poca frutta vecchia di mesi.La ricetta originaleContinua a leggere “Muesli!!!”
Tempo che manca e pasti sregolati: frullatone verde!
Ahhhh! Ultimamente sono poco presente, lo so.Il tempo è più che tiranno perchè il topo è sempre più grande (e meno male) e stiamo praticamente sempre in giro!Quindi, a volte, mi è capitato di trascorrere con lui giornate in cui abbiamo mandato al diavolo l’orologio ed abbiamo mangiucchiato seguendo la fame: pizza rossa (senza strutto!Continua a leggere “Tempo che manca e pasti sregolati: frullatone verde!”
Noodles alle alghe
Ultimamente il topo non apprezza la pasta, per cui impazzano i cereali in chicco ed i noodles (che apprezza particolarmente, forse perchè vanno giù quasi da soli)!In passato non li ho mai usati, ma col senno di poi devono essere eccezionali per le pappe, tagliandoli bene!In questo caso ho tagliato una cipolla a pezzettoni eContinua a leggere “Noodles alle alghe”
Polenta pomodoro e funghi
Ebbene sì, qui è ancora inverno praticamente. Per cui questo piatto caldo-fumante ci sta tutto.Utilizziamo le previdenti scorte messe via per l’inverno, come la passata di pomodoro ed i funghi essicati.Io ho usato mazze di tamburo, raccolte dal topo medesimo. Lo scorso autunno ne abbiamo raccolte parecchie e molte sono state mangiate al volo. LeContinua a leggere “Polenta pomodoro e funghi”
Pesto crudo di cavolo nero (di Susi)
L’ idea di fare un pesto, crudo, con il cavolo nero, l’ho presa qui .E’ un ottimo modo per proporre questa deliziosa verdura, cruda, anche ai bambini! L’ho già usato per condire semplicemente la pasta, ottima guarnizione per dei crostini come antipasto, buonissimo ripieno per sedano verde o altre crudité, eccellente con il boulgour (granoContinua a leggere “Pesto crudo di cavolo nero (di Susi)”
Pop corn di amaranto
L’amaranto è un delizioso semino (molto simile alla quinoa, ma ancora più piccolo) dalle eccellenti proprietà nutrizionali (da wikipedia): “Ricco di proteine, fino al 16%, con elevato valore biologico contenendo, rispetto ai cereali, il doppio di lisina, amminoacido essenziale di cui sono carenti quasi tutti i cereali. Ha un elevato contenuto dicalcio, di fosforo, diContinua a leggere “Pop corn di amaranto”