Fermentazione: consigli di lettura

Fermentare è tecnica meravigliosa per conservare naturalmente gli alimenti, spesso renderli più nutrienti e digeribili e soprattutto creare sapori e gusto sorprendenti. Ecologica ed economica. Richiede però pazienza ed un minimo di sperimentazione. Mi è difficile dare “ricette” quando pubblico idee o spunti per fermentare perché le variabili sono molte e sarebbe troppo lungo perContinua a leggere “Fermentazione: consigli di lettura”

Nutrire il microbioma

Come nutrire la nostra preziosa e amica flora intestinale? Ma con Probiotici e Prebiotici, naturalmente 🙂 Senza entrare nell’universo delle recenti ricerche sul microbioma, che potete approfondire per esempio partendo da qui, è utile ritenere la parte pratica della faccenda. In concreto, cosa mangiare? Alimenti fermentati e non pastorizzati (crauti, yogurt, giardiniere, miso, kefir ecc.)Continua a leggere “Nutrire il microbioma”

La colazione dei campioni

Non somiglia per nulla a una merendina, se serve sottolinearlo. E so bene che può risultare orribile ai più (per lo meno ai palati non abituati), ma posso assicurare che ci sono tutti i nutrienti per una partenza alla grande, energia, fibre, antiossidanti e potere saziante senza pesantezza. Utilizzo questa colazione completa e ricca quandoContinua a leggere “La colazione dei campioni”

Pensieri estivi

Mi ritrovo ad essere senza parole. Questa estate è stata densa di momenti molto ricchi, piccoli piccoli e per questo giganti. Più volte ho pensato: “questa cosa potrei fotografarla così e scrivere cosà quando la pubblico”. Ma la realtà è che i momenti più preziosi sono rimasti tra me e il mondo, senza immortalarli, perchèContinua a leggere “Pensieri estivi”

Insalata di fave e cavolo viola

Il cavolo viola è il vegetale con più antiossidanti per dollaro, del resto il colore non mente. Oltre tutto è una crucifera, quindi la famiglia di piante che presenta le maggiori proprietà antitumorali, come raccontato brevemente qui. In insalata la preparazione è veloce, gli odori sgradevoli in cucina nulli ed i benefici massimi. Una insalatonaContinua a leggere “Insalata di fave e cavolo viola”

Kechek el fouqara

Trovate un po’ di informazioni su questo particolarissimo cibo fermentato qui e qui. Sicuramente è un po’ presuntuoso da parte mia dare questo nome alla preparazione: non ho mai potuto assaggiare l’originale e senza ombra di dubbio devo ancora lavorare sulla consistenza finale (trovandomi un impasto un po’ troppo bagnato, ho messo brevemente in essiccatoreContinua a leggere “Kechek el fouqara”

Zuppa acida

Ecco un modo eccezionale per usare l’avanzo di pasta madre! Ho preso spunto dalla Zurek, o minestra acida di segale, tipica della Polonia. E’ possibile far fermentare apposta una pastella di farina di segale o, molto più comodamente, utilizzare la pasta madre che avanza dopo il rinfresco -se non dovete fare il pane o neContinua a leggere “Zuppa acida”

Pancake di grano saraceno

Back to basic: la più classica e semplice delle ricette con semplice farina di grano saraceno. La merenda è più divertente se possiamo spalmare il malto o il tahin sulle frittelline appena fatte. La salute guadagna con una leggera fermentazione della pastella (io aggiungo sempre all’impasto un cucchiaio di pasta madre di farina di risoContinua a leggere “Pancake di grano saraceno”

In attesa della primavera

Questa mattina le temperature erano sotto lo zero e due giorni fa la neve ha coperto tutto, lieve e fugace. Ma ormai il sole, quando c’è, è alto e spavaldo. Può gelare, ma l’aria di primavera permea ogni cosa. Le gemme son gonfie, le piante più precoci già fiorite. E prima della nevicata abbiamo ancheContinua a leggere “In attesa della primavera”