Parmantier o sheperd pie?

Avete presente lo Shepherd’s pie? O la versione francese detta Hachis Parmentier? Che tra l’altro prende nome dall’agronomo e nutrizionista che convinse i francesi a consumare la patata? Si tratta sostanzialmente di pasticci al forno, pensati per sfruttare gli avanzi, con una base di carne tritata e verdure miste coperte (o talvolta a strati) conContinua a leggere “Parmantier o sheperd pie?”

La colazione dei campioni

Non somiglia per nulla a una merendina, se serve sottolinearlo. E so bene che può risultare orribile ai più (per lo meno ai palati non abituati), ma posso assicurare che ci sono tutti i nutrienti per una partenza alla grande, energia, fibre, antiossidanti e potere saziante senza pesantezza. Utilizzo questa colazione completa e ricca quandoContinua a leggere “La colazione dei campioni”

Insalata di fave e cavolo viola

Il cavolo viola è il vegetale con più antiossidanti per dollaro, del resto il colore non mente. Oltre tutto è una crucifera, quindi la famiglia di piante che presenta le maggiori proprietà antitumorali, come raccontato brevemente qui. In insalata la preparazione è veloce, gli odori sgradevoli in cucina nulli ed i benefici massimi. Una insalatonaContinua a leggere “Insalata di fave e cavolo viola”

idli e dosa

Mi ripeto, lo so. La ricetta (anche del chutney di pomodoro che ui è un evergreen) l’ho già scritta qui. E’ che far fermentare pastelle di legumi e cereali è sempre uno spasso, oltre che benefico! Per discutere in gruppo di Fermenti, vi invito al gruppo facebook Wild Fermentation Italia. Vi lascio quindi condividendo leContinua a leggere “idli e dosa”

Muffin salati di farro monococco e okara ai pomodorini essiccati

Nome più lungo della ricetta! Volevo riciclare l’okara (che il più delle volte faccio semplicemente speziato e spadellato a mò di uova strapazzate) e finire del farro monococco che a dirla tutta era ormai un po’ vecchio e avevo urgenza di macinare. Il forno della cucina a legna già caldo. Parti uguali (in volume) di farinaContinua a leggere “Muffin salati di farro monococco e okara ai pomodorini essiccati”

Per i giovedì del libro: “Legumi: proteine vegetali”

Eccomi a scrivere di un libricino edito da Gribaudo, attualmente reperibile attraverso diversi quotidiani nazionali (link a uno degli shop dove eventualmente acquistarlo qui). L’autrice delle ricette è una bravissima blogger, che potete seguire qui. Ammetto di averlo tra le mani da pochi giorni e di non aver ancora provato alcuna ricetta, ma al costoContinua a leggere “Per i giovedì del libro: “Legumi: proteine vegetali””

Per i Giovedì del libro di cucina: Cade a fagiolo!

Mi sento un po’ nerd, ma adoro entrare nei dettagli e curiosare nella storia dei cibi 🙂 Questo volume, “Cade a fagiolo”, di Flavio Birri e Carla Coco, Ed. Marsilio, è un piccolo gioiello attualmente ad un prezzo più che competitivo. Con aneddoti, citazioni e racconti avvincenti è narrata la storia del fagiolo, dal fagioloContinua a leggere “Per i Giovedì del libro di cucina: Cade a fagiolo!”

Sformatino alla piantaggine con contorno di pomodorini e piattello

Aendo rivisto da poco questa splendida ricetta di Annalisa, è venuta voglia di sformati. Ma siccome io sono eternamente pigra e in cucina semplifico tutto il semplificabile (lo dico e lo ripeto: non è un blog di cucina, ma semplici appunti di una mamma erbivora 😛 ), a casa mia gli sformatini diventano semplice pasticcioContinua a leggere “Sformatino alla piantaggine con contorno di pomodorini e piattello”

Appunti volanti: tarassaco e aceto balsamico

Tanto per non scordare, per lanciare una idea. Il tarassaco è parecchio amaro per i più (sicuramente lo è per i miei figli). Lo uso pertanto in modiche quantità, mescolato ad altre verdure. Ho scoperto che aiutarsi con sapori agrodolci aiuta -se apprezzati- ci è piaciuto molto con le lenticchie all’aceto balsamico e accompagnando iContinua a leggere “Appunti volanti: tarassaco e aceto balsamico”

Farifrittata al luppolo e alliaria

Non ricette (oh, sempre quelle sono, alla fine), ma appunti sparsi: il poco luppolo che cresce in giardino ci consente un solo raccolto di germogli, sufficiente per una frittatina 😛 Ma sempre buona! Mentre finalmente ho trovato un luogo vicino casa pienissimo di Alliaria ed ho così potuto finalmente togliermi lo sfizio di usarla crudaContinua a leggere “Farifrittata al luppolo e alliaria”