Non somiglia per nulla a una merendina, se serve sottolinearlo. E so bene che può risultare orribile ai più (per lo meno ai palati non abituati), ma posso assicurare che ci sono tutti i nutrienti per una partenza alla grande, energia, fibre, antiossidanti e potere saziante senza pesantezza. Utilizzo questa colazione completa e ricca quandoContinua a leggere “La colazione dei campioni”
Archivi della categoria: colazione
Ancora due parole sui Pawpaw e ancora funghi!
Le stagioni sono cicliche e così anche i post si ripetono. Mi ritrovo a scrivere quasi le stesse cose raccontate qui! I frutti dell’Asimina sono ancora più grandi, alcuni rami erano talmente carichi che toccavano terra. La pianta continua a mostrarsi resistente a malattie e parassiti e non ha mai avuto bisogno di alcuna curaContinua a leggere “Ancora due parole sui Pawpaw e ancora funghi!”
Granola di Okara
La foto, date le mie miserrime doti fotografiche, non rende giustizia. Ma la granola di okara si è rivelata un modo piacevolmente pratico per impiegare l’okara che si ottiene facendo latte di soia e tofu in casa.Altri ricette con l’okara qui. La ricetta (ma io ho variato ed in questo caso dare spazio alla propriaContinua a leggere “Granola di Okara”
Muesli ai frutti rossi del giardino
Di muesli ho già scritto qui.Lo ripropongo nella versione che va per la maggiore ultimamente!Farlo è semplicissimo. Occorrono fiocchi d’avena integrale (io come al solito li autoproduco con la fioccatrice), latte di soia (sempre fatto in casa) o altro latte vegetale a scelta, una manciata di semi di girasole (ma perfette sono anche le mandorleContinua a leggere “Muesli ai frutti rossi del giardino”
"Frittelle" di pasta madre con okara e carote
Da quando Sibia mi ha spacciato un po’ della sua pasta madre, mi sto impegnando a tenerla viva. Per riuscirci mi sono risolta anche io ad assegnarle un nome e cerco di nutrirla come un nuovo animaletto di famiglia. Oltre a pane e pizza (nella foto focaccia con farina di tipo 2, funghetti e pomodoriContinua a leggere “"Frittelle" di pasta madre con okara e carote”
Che mondo sarebbe senza…. Legumi?!!
E no!Non potevo resistere!Come spesso accade il merito non è mio e la scoperta neppure.Ma non potevo esimermi dal condividere questa piacevole scoperta, anche perchè è una idea ottima, ma che dico, di più! per la merenda dei bambini.Veghella, vegella o come volete chiamare tutte quelle simil-nutelle senza derivati animali, ne è pieno (per fortuna)Continua a leggere “Che mondo sarebbe senza…. Legumi?!!”
Muesli!!!
2 post in un giorno, ecco. Così recupero l’assenza.L’erpetologo non riesce nemmeno ad assaggiarlo (ha una innata antipatia per le pappette dolci, salate me le mangia tutte), ma a me piace molto ed è veramente, ma veramente, saziante.Ma non quelli già confezionati, zuccherati, con tanti cereali caramellati e poca frutta vecchia di mesi.La ricetta originaleContinua a leggere “Muesli!!!”
Pop corn di amaranto
L’amaranto è un delizioso semino (molto simile alla quinoa, ma ancora più piccolo) dalle eccellenti proprietà nutrizionali (da wikipedia): “Ricco di proteine, fino al 16%, con elevato valore biologico contenendo, rispetto ai cereali, il doppio di lisina, amminoacido essenziale di cui sono carenti quasi tutti i cereali. Ha un elevato contenuto dicalcio, di fosforo, diContinua a leggere “Pop corn di amaranto”