Pranzi e cene di primavera

Le ricette scarseggiano.Ma del resto questo blog nasce come piccolo diario personale, promemoria, momento di condivisione e nulla più.Quindi condivido: la nostra alimentazione ultimamente è tanto semplice che raramente potrei scrivere qualcosa di simile a una vera e propria ricetta.Tanti legumi, che ai bimbi piacciono praticamente al naturale (solo un poco di shoyu, lievito alimentareContinua a leggere “Pranzi e cene di primavera”

Re-Quinoa con cime di rapa per Felici e Curiosi

Mi lancio di nuovo!So che è praticamente impossibile vincere il libro di Marco Bianchi, ma che importa (bhè, insomma, non mi spiacerebbe affatto)! E’ una bella occasione per rilanciare quelle ricette che faccio -quando è stagione per gli ingredienti- spesso e volentieri, perchè sono facili e veloci. E quindi aggiungiamo il valore aggiunto: senza faticaContinua a leggere “Re-Quinoa con cime di rapa per Felici e Curiosi”

"Spinacine" di amaranto

L’amaranto è un seme eccezionale, anzi di più: non è un cereale quindi è senza glutine (appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee come quinoa e spinaci), è ricchissimo di calcio, ferro e vitamine (100 grammi contengono più calcio dello stesso peso di latte vaccino!), ha un profilo amminoacidico ottimo rispetto ai classici cereali ed un elevatoContinua a leggere “"Spinacine" di amaranto”

Pop corn di amaranto

L’amaranto è un delizioso semino (molto simile alla quinoa, ma ancora più piccolo) dalle eccellenti proprietà nutrizionali (da wikipedia): “Ricco di proteine, fino al 16%, con elevato valore biologico contenendo, rispetto ai cereali, il doppio di lisina, amminoacido essenziale di cui sono carenti quasi tutti i cereali. Ha un elevato contenuto dicalcio, di fosforo, diContinua a leggere “Pop corn di amaranto”

Quinoa con cime di rapa

Ho recentemente raccolto l’ultimo vaso di cime di rapa!La coltivazione di questa pianta dà decisamente soddisfazione! Bisogna solo stare attenti ai bruchetti che divorano tutto, ma sono riuscita a mandarli via con regolari ed innocue spruzzate di Neem.Ho pensato di usare le cime di rapa con la quinoa come un risotto ed è risultata un’ottimaContinua a leggere “Quinoa con cime di rapa”

Pappa di quinoa con cavolfiore

Stavo facendo per me la pasta con cavolfiore, così ho semplicemente preso una bella rosetta di cavolfiore assieme alla sua acqua di bollitura (al solito circa 200 ml, ma io vado ad occhio) e vi ho aggiunto 5 cucchiai di fiocchi di quinoa. La quinoa è eccellente per i bambini (e per i grandi!) perchèContinua a leggere “Pappa di quinoa con cavolfiore”