Unohana o okara saltato con verdure

Preparo il latte di soia circa una volta a settimana e la polpa filtrata che rimane si chiama okara e non va ovviamente sprecata! Uno dei modi più semplici per utilizzarla è per un contorno tradizionale nella cucina giapponese chiamato unohana (al link un esempio di ricetta originale). Io ho dovuto modificare leggermente la ricettaContinua a leggere “Unohana o okara saltato con verdure”

Latte vegetale con Estrattore

In barba alla scarsità di denaro, mi sono da qualche tempo regalata un estrattore. L’ho scelto perchè finivo per non usare mai la centrifuga per via dello scarto davvero troppo abbondante.Mio figlio e mio marito amano i succhi e fornirli freschi e “rinforzati” con verdura a foglia verde, erbe selvatiche o carote o zenzero dàContinua a leggere “Latte vegetale con Estrattore”

Granola di Okara

La foto, date le mie miserrime doti fotografiche, non rende giustizia. Ma la granola di okara si è rivelata un modo piacevolmente pratico per impiegare l’okara che si ottiene facendo latte di soia e tofu in casa.Altri ricette con l’okara qui. La ricetta (ma io ho variato ed in questo caso dare spazio alla propriaContinua a leggere “Granola di Okara”

Tomino di soia.

Io non mangio solo soia.E non è obbligatorio mangiare soia per essere vegan.Però mamma mia quanto è comoda e quanto sono buoni i prodotti della soia di buona qualità!E per chi se lo sta chiedendo: NO, la soia non è tutta OGM; è sufficiente cercarla italiana e biologica e No, la soia non “femminilizza” iContinua a leggere “Tomino di soia.”

Kefir di soia e d’acqua

Grazie ad Aurora sono munita di “grani di Kefir. Mi sono appassionata sempre più a questo nuovo piccolo “allevamento”, grazie anche a pagine ben scritte come questa e all’esperienza di Daria; e col ricordo del kefir d’acqua che per qualche tempo ha preparato mia madre. Ricordavo con piacere il sapore fresco e frizzantino e conContinua a leggere “Kefir di soia e d’acqua”

Torta di okara al cacao

Ecco il mio modo preferito per riciclare l’okara! Ho una regola empirica quando uso l’okara nei dolci (di qualunque tipo, anche con altri “sapori”), poco precisa, ma molto adattabile, e quindi perfetta per me 😉Al volume di okara aggiungo pari volume di farina (normalmente integrale di farro macinata in casa), metà volume di malto eContinua a leggere “Torta di okara al cacao”

Tofu strapazzato

Ho sempre snobbato questa ricetta, molto presente invece nei siti americani, probabilmente più affezionati alle uova “scrambled” a colazione.L’altro giorno però ho fatto il tofu e, nella fretta di tirarlo fuori dalla stoffa che metto nella pressa, mi si è un po’ rotto. E quindi, visto che la frittata era fatta -si fa per dire-Continua a leggere “Tofu strapazzato”

"Frittelle" di pasta madre con okara e carote

Da quando Sibia mi ha spacciato un po’ della sua pasta madre, mi sto impegnando a tenerla viva. Per riuscirci mi sono risolta anche io ad assegnarle un nome e cerco di nutrirla come un nuovo animaletto di famiglia. Oltre a pane e pizza (nella foto focaccia con farina di tipo 2, funghetti e pomodoriContinua a leggere “"Frittelle" di pasta madre con okara e carote”

Sulla Soia :-)

Se ne leggono di tutti i colori sulla soia.La odiano i “seguaci” di alcune diete di stampo igienista. Ne dicono peste e corna coloro che promuovono la dieta “dei cavernicoli”.La verità, almeno allo stato attuale delle conoscenze, qual’è?C’è chi ha già scritto sull’argomento molto meglio di quanto saprei fare io, che non sono certo famosaContinua a leggere “Sulla Soia :-)”

Tofu fatto in casa: senza macchina per il latte di soia ;-)

Sarò velocissima, la ricetta la trovate a partire da qui. La puntata precedente, sul tofu fatto con la macchina, è qui. E per chi vuole davvero sbizzarrirsi con questo alimento polivalente consiglio questo libro, in inglese, ma eccezionale! Per noi provare a fare il tofu “a mano” (dal primo all’ultimo passaggio, frullatura compresa, grazie adContinua a leggere “Tofu fatto in casa: senza macchina per il latte di soia ;-)”