Regali di stagione

La natura sempre ci regala qualcosa (talvolta anche difficoltà, senza alcun dubbio). Ora sono per lo più funghi e nuove tenere rosette di piattello, piantaggine e tarassaco. Pasta a go-go con i primi (qui per ora abbiamo trovato finferli, Albatrellus pes-caprae e trombette dei morti) 🙂 Un po’ ovunque le seconde, ma sopratutto ripieni eContinua a leggere “Regali di stagione”

Ancora due parole sui Pawpaw e ancora funghi!

Le stagioni sono cicliche e così anche i post si ripetono. Mi ritrovo a scrivere quasi le stesse cose raccontate qui! I frutti dell’Asimina sono ancora più grandi, alcuni rami erano talmente carichi che toccavano terra. La pianta continua a mostrarsi resistente a malattie e parassiti e non ha mai avuto bisogno di alcuna curaContinua a leggere “Ancora due parole sui Pawpaw e ancora funghi!”

Riso rosso con salsa ai funghi

Continuando il filone “terminiamo i funghi essiccati lo scorso autunno“, questa volta abbiamo cucinato i Boletus erythropus (che dalle mie parti non mangia nessuno, forse perchè si diceva che i funghi che diventano blu, quando tagliati, sono velenosi).Volevo fare una salsa ai funghi ispirata alle varie “mushrooms gravy” di stampo nordamericano.Come d’abitudine i funghi essiccatiContinua a leggere “Riso rosso con salsa ai funghi”

Pesto di Trombette dei morti e basilico.

Dal momento che ne stiamo nuovamente raccogliendo, ho voluto terminare i funghi essiccati lo scorso autunno.Per usare i Craterellus cornucopioides ho pensato a un condimento, che potesse andare bene per pasta o cereali o crostini… un pesto! Ammollato i funghi secchi per una notte, circa una tazza. Fatti bollire nell’acqua di ammollo e poi lasciatiContinua a leggere “Pesto di Trombette dei morti e basilico.”

Pasta ai finferli e fagiolini

Siccome, pur essendo inizio agosto, sembra autunno, noi qui raccogliamo e cuciniamo funghi 🙂Recentemente raccolti sono i finferli o gallinacci (Cantherellus cibarius) e le trombette dei morti (Cratellus cornucopioides, che ho messo a essiccare). Parte dei Cantherellus è stata immediatamente utilizzata per fare un condimento per pasta!Quelli più piccini li ho lasciati da parte perContinua a leggere “Pasta ai finferli e fagiolini”

Cena Fuhrman: cannellini con boleto dal piede rosso e cavolo alle cipolle bicolori.

Anche se sono un’amante, letteralmente, ed una devota sostenitrice dei carboidrati (alla McDougall), apprezzo moltissimo l’idea di massimizzare l’apporto di nutrienti e il consiglio di prevedere nella dieta quotidiana la presenza dei G-BOMBS (greens- verdura a foglia verde; beans – legumi; onions – cipolle e aglio; berries – bacche; seeds – semi) come raccomandato daContinua a leggere “Cena Fuhrman: cannellini con boleto dal piede rosso e cavolo alle cipolle bicolori.”

Giovedì del libro di cucina: "The Wild Vegan Cookbook"

E’ di nuovo giovedì! Presento un libro che adoro per il suo significato e per la sua particolarità, ma di cui ammetto di non impazzire per le ricette 😛“The wild vegan cookbook“, di Steve Brill, Harvard Common Press. Si tratta di un poderoso volume di ricette (oltre 400 pagine, senza fotografie), tutte a base diContinua a leggere “Giovedì del libro di cucina: "The Wild Vegan Cookbook"”

Di Funghi e nutrizione.

Era da un po’ che volevo scrivere di funghi.Premetto subito che, oltre che comprarli, è possibile raccogliere ciò che di selvatico cresce nella propria zona, ma ovviamente bisogna essere certi di ciò che prendiamo: avere sempre un buon libro come questo, affidarsi a forum di esperti come quello AMINT, ma più di tutto aver imparatoContinua a leggere “Di Funghi e nutrizione.”

Passeggiate d’autunno

Solo qualche immagine, che descrive più di tante parole, a volte….  UN bel raccolto di steccherini dorati e di Chanterellus tubaeformis 🙂 A breve un post sulle proprietà nutrizinali e non solo dei funghi 😉  A spasso, in cerca della Tuno Griotto, cavità naturale sui monti sopra casa nostra. Vi si arriva proseguendo oltre laContinua a leggere “Passeggiate d’autunno”

Di Cibo e altro

Mi rendo conto che i post di ricette sono sempre più rari…Stanno sempre più strette le etichette: vegan (prevalentemente? al tot %?), crudista (nooo, però sì, ma quanto, bhu, indefinibile).Sento sempre di più le stagioni e mi sento sempre più selvatica (bè, più o meno, ma culinariamente parlando).Mi rendo conto di cucinare e amare sempreContinua a leggere “Di Cibo e altro”