Non credo che teoricamente il rabarbaro sia di stagione adesso. Ma l’inverno è stato lungo, la primavera capricciosa e qui pochi giorni fa ho potuto fare un secondo raccolto di rabarbaro.
Anche i lamponi sono in ritardo rispetto al calendario e sono solo adesso in piena produzione, dalle mie parti.
Pertanto il rabarbaro è finito in due preparazioni: confettura con i lamponi e chutney piccantino per accompagnare piatti invernali!
Per la confettura ho semplicemente messo in pentola pari quantità di lamponi e rabarbaro, più un quarto di zucchero (insomma, la metà del peso del solo rabarbaro). Cuocio fino a consistenza gradita e invasetto 🙂
Per il chutney stranamente ho segnato ingredienti e dosi. Si tratta infatti di un primo esperimento, sicuramente modificabile e migliorabile, pertanto non volevo dimenticarmi il procedimento usato 🙂
Ingredienti (per 4 vasetti circa):
500 grammi rabarbaro pulito
250 grammi uvetta sultanina
100 ml aceto di mele
1 cipolla rossa
4 cucchiai olio evo
2 cucchiai sale
1 cucchiaio zenzero in polvere
1 cucchiaio peperoncino
1 cucchiaio cumino
100 ml zucchero di canna
Acqua q.b.
Gli ingredienti sono stati tutti insieme portati a bollore, ho aggiunto inizialmente un poco di acqua e poi cotto fino a parziale sfaldamento del rabarbaro 🙂
Il colore non è dei più invitanti, ma il sapore mi piace molto. Il mio è rimasto abbastanza piccante, se preferite sapori meno piccanti consiglio di ridurre il peperoncino (o usarne uno dolce).