Insalata di valeriana con germogli di ceci


Questa insalata abbina al sapore dolce della valeriana, detta sarset in piemontese, il gusto morbido dei germogli di ceci e quello decisamente più forte delle olive taggiasche in salamoia.
La preparazione è semplicissima, facendo attenzione a lavare bene i ciuffetti di valeriana; si uniscono le olive ed i germogli di ceci, questi ultimi fatti bollire appena qualche minuto.
Condire a piacere con sate (poco, per via delle olive già salate), pepe, un goccio di aceto balsamico e olio extra vergine di oliva. Anche un cucchiaio di limone va molto bene. Io trovo che anche una spolverata di erbe di provenza stia alla grande assieme ai ceci!

6 pensieri riguardo “Insalata di valeriana con germogli di ceci

  1. Ma, mi pare circa 5 giorni… Sono veramente buoni, sanno decisamente di… ceci! 🙂 però non serve farli cuocere un’ora e acquistano le proprietà dei germogli: un affarre per chi adora i ceci come me!ciao

    "Mi piace"

  2. Ciao Marta! Li ho fatti bollire velocemente perchè i germogli dei legumi (tranne lenticchie e soia verde) necessitano comunque di cottura per via di alcune sostanze poco digeribili. Avendo già assorbito acqua durante la germinazione la cottura è molto più veloce! Almeno questo è quanto avevo letto sul sito della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana…ciao!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: