L’alimentazione vegan è insostenibile perchè viviamo di quinoa?

E’ praticamente terminata l’estate.

Scrivo pochissimo. Ma un argomento sembra più pressante che mai ed è la sostenibilità delle nostre scelte quotidiane, soprattutto a tavola.

Dopo la FAO e Science, anche l’ ONU ha preso posizione analizzando i dati e gli studi a disposizione: una alimentazione a base prevalentemente vegetale è di gran lunga la più sostenibile, poiché la meno impattante sull’ambiente (per consumo di terreno, acqua e risorse energetiche), la migliore per la salute.

Eppure ancora oggi si sente l’eco di un articolo che accusa i vegan di essere non sostenibili, poiché dipendenti da quinoa, avocado, mandorle californiane e anacardi.

Ora io avevo scritto alcune riflessioni sulla mia pagina facebook e le riporto qui, perché ieri ho usato gli anacardi equosolidali e pertanto ho dovuto recitare mea culpa e chiedere perdono al mio selvaggio orto per averlo tradito.

” 19 Settembre 2017

Non credevo che la cosa meritasse una risposta, ma siccome vedo la rete invasa dal simpatico articolo sulla “non etica” della scelta vegan e mi è stata chiesta la mia opinione, faccio un riassunto.  L’articolo dice alcune cose giustissime, ma parte da una base completamente errata e soprattutto ha scelto alcuni alimenti ad alto impatto ambientale, ma tralasciandone completamente moltissimi altri. Quindi la coltivazione dell’avocado è dispendiosa e la moda della quinoa ha fatto alzare i prezzi in Bolivia? Almè verissimo, ma la causa non sono i 4 vegan sparuti nel mondo, che purtroppo ancora non influenzano granché i consumi mondiali (per non citare una fonte di parte, potete verificare come anche il sito con ossimoro per nome “carni sostenibili” debba ammettere il costante aumento di consumo di carne globale http://carnisostenibili.it/i-consumi-di-carne-in-italia-e-…/).

Io consumo esattamente 500 grammi di anacardi l’anno e so scrivere la cifra esatta perchè li acquisto tramite gas prodotti tramite commercio equo e solidale. Mi chiedo se l’autore dell’articolo abbia mai visto gli scaffali con stuzzichini per aperitivi, pieni di anacardi salati, presenti in ogni discount e supermercato. E se supponga che solo i vegan li comprino (naturalmente gli onnivori li prendono solo commercio equo eh). Mi chiedo se l’autore dell’articolo sul serio creda che solo i vegan mangino avocado.
Non commento la sua strana idea per cui si debba mangiare tonnellate di mandorle come unica fonte di calcio, sarei messa male. Ne acquisto un chilo l’anno da piccolo produttore pugliese. Solo per cronaca ricordo che il latte di mandorla è adorato anche da chi segue la dieta a zona o da chi segue la paleo dieta o dai siciliani, se è per questo 

La California è uno dei principali produttori mondiali (devo sottolineare che in Italia abbiamo buonissime mandorle e che possiamo scegliere quelle?), ma non considerare minimamente che è la stessa FAO ad ammettere che la causa principale nel mondo di deforestazione e consumo idrico è l’allevamento, mi sembra davvero un arrampicarsi sugli specchi. Anzi, mi ricorda chi indica il dito anziché la luna. Allo stesso tempo ha ragione! Ognuno di noi deve cercare di fare quello che umanamente può, nel proprio piccolo, per un mondo migliore. E questo significa anche e sopratutto considerare l’origine dei prodotti utilizzati. Non solo il cibo! A me ultimamente fanno dannare i vestiti, perché ancora non ho trovato una soluzione che non comprenda sfruttamento dei lavoratori e danno ambientale, ma dal momento che a San Germano Chisone fa freddino per girare nuda, opto per ridurre gli acquisti al minimo indispensabile (accorgimento che forse è la strada maestra per tutti i nostri consumi).

Quando ognuno cerca di fare qualcosa, è inutile puntare il dito sulle mancanze e le incongruenze che inevitabilmente abbiamo. Stiamo tutti scrivendo su un pc o su un cellulare esatto? Anche l’autore dell’articolo? Chiudo solo con una considerazione: per me è palese l’intento denigratorio non obiettivo, nel momento in cui si decide di considerare l’avocado e non i molto più coltivati, molto più consumati, molto più impattanti CACAO, CAFFE’, BANANE, olio di palma, CANNA DA ZUCCHERO (usata anche per alcol) e via discorrendo. O legname e carta. Perché non parlarne? Forse perché li consumano tutti e nessuno vuole sentirsi dire che dovremmo consumarne meno? 

Edit: faccio una aggiunta a posteriori, perché continua a ronzarmi in testa. Quello che l’autore non sa (o finge di non sapere: rendere impossibile il fare qualcosa di buono è un ottimo sistema per dare a tutti la scusa di continuare a fare niente mettendosi l’animo in pace) è che moltissimi vegan a queste cose già ci pensano eccome. Se si potesse fare una statistica azzardo anche più spesso di quanto non lo faccia la gente in generale. L’autore forse non legge le infinite discussioni nei gruppi veg sull’olio di palma o sull’eticità del cotone non fair trade. Non sa che spesso ci auto invitiamo a non rompere tanto le scatole, perché risulteremmo ancora più antipatici. Se penso a tutte le occasioni in cui sono stata zitta ai compleanni sulla nutella. Se penso a tutte le volte che ho trattenuto le lacrime per non risultare giudicante sulle altre persone. Le critiche sono sempre costruttive, ma fini a sè stesse no. Quanti italiani onnivorissimi sanno quali marche di pasta garantiscono frumento italiano o acquistano pasta da piccoli produttori? Quali conoscono l’origine dei mangimi degli animali d’allevamento (anche del piccolo allevamento, a meno che siano autosufficienti anche per la produzione di fieno e cereali e anche nel caso sanno quanto spazio e quanto mais serve per i mangimi)? Io nella vita reale il più delle volte sto zitta. Sto zitta, mi mordo la lingua e trattengo le lacrime. E come me tanti, perché queste cose già le sappiamo, ma oltre che strani sappiamo che sarebbe controproducente essere pure rompicoglioni. Pertanto invito tutti, ma tutti a guardarsi il film GREEN. Il link in questa pagina (o che strano, una pagina veg che fa attenzione all’ambiente!) e pensateci chiudendo gli occhi ogni volta che comprate la nutella. Ogni volta che buttate confezioni di carta. Ogni volta che acquistate un mobiletto senza la garanzia di provenienza.
https://www.vegolosi.it/news/green-il-film/

 

Nutrire il microbioma

Come nutrire la nostra preziosa e amica flora intestinale?

Ma con Probiotici e Prebiotici, naturalmente 🙂

Senza entrare nell’universo delle recenti ricerche sul microbioma, che potete approfondire per esempio partendo da qui, è utile ritenere la parte pratica della faccenda. In concreto, cosa mangiare?

Alimenti fermentati e non pastorizzati (crauti, yogurt, giardiniere, miso, kefir ecc.) e alimenti ricchi di fibre per nutrire e mantenere in salute la popolazione batterica (cereali integrali, legumi, verdura e frutta).

Minimizzare i farinacei raffinati e zuccheri aggiunti e tutti i grassi aggiunti.

Aumentare il consumo di legumi e più in generale di fibre talvolta risulta fastidioso però. Come fare se non si è proprio abituati?

Incrementare gradualmente le quantità è il punto di partenza, dando modo alla flora intestinale di adattarsi (cosa che fa rapidamente e con effetti benefici). Può essere utile inserire i legumi un tipo per volta, per valutare eventuali sensibilità specifiche. Ed è bene insistere: non servono quantità enormi, ma che siano frequenti, tutti i giorni se possibile!

Solo nel caso ci siano patologie specifiche, come morbo di Crohn o rettocolite, che pure si avvantaggiano di una dieta adeguatamente fornita di fibre e povera in alimenti ricchi in aminoacidi solforati, è meglio evitare cambiamenti bruschi nei periodi di forte infiammazione (ma miglioriamo la dieta appena siamo in fase di remissione!), preferendo per esempio il nutrimento per la flora da amido resistente.

Tutto torna, vero?

P.S. immagini dello scorso autunno, non ho purtroppo zucchini e pomodori verdi nell’orto in questo periodo 😛

La colazione dei campioni

Non somiglia per nulla a una merendina, se serve sottolinearlo.

E so bene che può risultare orribile ai più (per lo meno ai palati non abituati), ma posso assicurare che ci sono tutti i nutrienti per una partenza alla grande, energia, fibre, antiossidanti e potere saziante senza pesantezza.

Utilizzo questa colazione completa e ricca quando devo andare a yoga all’ora di pranzo e so che pertanto di fatto dovrò saltare un pasto. E’ bene arrivare alla pratica con lo stomaco vuoto (ultimo pasto almeno due ore prima) e possibilmente il pasto precedente deve essere nutriente, ma leggero, per non impegnare eccessivamente lo stomaco.

La digestione è una attività che richiama molto sangue e viene ovviamente interrotta se si richiede un maggiore apporto circolatorio per ossigenare i muscoli, come avviene quando si fa attività fisica o yoga. La richiesta è talmente elevata che anche le attività “cerebrali” come lo studio (o la meditazione) si svolgono decisamente meglio se a stomaco vuoto!

Questo non significa che bisogna essere affamati e soprattutto mal nutriti, altrimenti il nostro organismo non riuscirà a mantenere livelli energetici adeguati. Per questo servono pasti ricchi in nutrienti e fibre che nutrano il nostro organo compagno speciale: il microbioma 🙂

Ognuno può creare la propria colazione speciale scegliendo in base ai propri gusti il cereale integrale fioccato (io sono generalmente fedele ai fiocchi di avena fatti in casa, che pertanto utilizzo anche a crudo, ma nella foto ci sono invece fiocchi di farro monococco che ho acquistato in offerta), un legume cotto (a scelta, ma consiglio tantissimo gli azuki, rossi o verdi, poichè non hanno la consistenza pastosa di altri legumi), una bevanda vegetale (io scelgo soia o mandorle, principalmente), bacche (goji, uvetta ecc.) e semi di lino e/o di chia macinati. Dolcificante a piacere (ovviamente se possibile evitare o minimizzare lo zucchero).

I legumi a noi Occidentali sembrano sempre salati, ma sono di fatto di sapore neutro ed entrano nelle preparazioni dolci in molti paesi asiatici, dall’India al Giappone.

Per praticità e averli sempre a disposizione io ne cuocio una buona quantità -al naturale- una volta a settimana e li conservo in un paio di contenitori ermetici in vetro in frigorifero.

In questo modo rendere più completa una insalata mista, un piatto di pasta o la colazione, è questione di un attimo!

Una ciotola meravigliosa può essere assemblata sul momento, al mattino, se non avete problemi con le consistenze diverse ed i cereali soffiati ancora un poco croccanti. Altrimenti -soluzione anche migliore dal punto di vista digestivo- potete preparare la vostra ciotola la sera prima e lasciare che il tutto diventi morbido e cremoso per assorbimento (tenendola in un luogo chiuso e pulito, ma a temperatura ambiente).

O ancora potete aggiungere un pizzico di vitalità inserendo uno starter che consenta una fermentazione durante la notte (kefir di soia, un poco di pasta madre disciolta nella bevanda vegetale, qualche tibicos ecc.). La fermentazione non migliora solamente il profilo nutrizionale di un alimento, ma consente anche di apportare varietà alla nostra popolazione microbica, con benefici che possono includere distretti apparentemente lontani, come la nostra salute mentale!

Ultimamente rendo ancora più prezioso questa ciotola di energie positive con curcuma fresca grattugiata, zenzero fresco e un pizzico di pepe per migliorare l’assorbimento della curcumina. Non temete perchè il pepe non si sente assolutamente, basta metterne poco!

Queste spezie apportano sostanze antiossidanti e antinfiammatorie   e migliorano la digestione.

img_20181019_093948-1267720477.jpg

Naturalmente questa base -cereale integrale in fiocco, legume cotto (o eventualmente fioccato!), bacche, spezie e fonte di omega3- può essere personalizzata e variata con facilità 🙂

 

Pensieri estivi

Mi ritrovo ad essere senza parole.

Questa estate è stata densa di momenti molto ricchi, piccoli piccoli e per questo giganti.

Più volte ho pensato: “questa cosa potrei fotografarla così e scrivere cosà quando la pubblico”. Ma la realtà è che i momenti più preziosi sono rimasti tra me e il mondo, senza immortalarli, perchè farlo avrebbe voluto dire interromperli e non viverli appieno.

Ho continuato a fare però fotografie, mi piace tenere un ricordo di cose, emozioni, colori. E ci sono aspetti della vita quotidiana che possono essere fissati su immagine anche “dopo”. Il barattolo di conserva, il piatto di verdure colorate dell’orto delle cene estive.

Ma il vero significato è invisibile, è il sentirsi presenti quando tagli con calma la verdura. E’ il piacere di portare in tavola cose raccolte con le proprie mani pochi momenti prima. E’ il tempo passato ogni sera a verificare se serve acqua o se le vespe stanno cercando di fare di nuovo il nido nell’angolo della serra.

E’ sgranare i piselli secchi con la compagnia degli animali di casa, sentendo le voci dei bambini che giocano dai vicini di casa.

E’ fermarsi a vedere la bellezza di un fiore di montagna o sentire il sommesso gorgoglìo e ticchettìo dei fermentati che segnalano la propria vitalità.

Credo che uno dei momenti più piacevoli degli ultimi mesi -e che ho deciso di non interrompere- è stato raccogliere le bacche di Amelanchier, mentre ai miei piedi le api bottinavano indaffarate sui fiori di elicriso e la tartaruga addentava vorace le più tenere foglie di tarassaco poco oltre. Mi sono sentita completamente al posto giusto nel momento giusto, completa per un attimo. Un incastro complesso di relazioni ed emozioni, con una pianta suggeritami da Annalisa e l’altra donatami da Cristina.

Probabilmente me ne pentirò, perchè non sono mai stata una persona molto paziente, ma ho deciso di provare a imparare a filare la lana di Tofu e pertanto sono alle prese con i lavaggi.

Praticare lo yoga corona tutto questo. O forse, è causa di tutto questo.

L’insegnante giusta al momento giusto ed ho scoperto la bellezza nell’impegno, nella costanza e nel respirare.

E quindi niente. Non ho ricette. Non ho consigli. Ma voglia di condividere la bellezza sì, forse è l’unico modo costruttivo per combattere le brutture del mondo.

Susine sotto spirito.

Zucchine, carote e cetriolo a fermentare.

Verdure dell’orto al forno.

Lavare e far asciugare la lana!

Fioriture nello stagno.

Sciroppino fermentato di lamponi.

Confetture per l’inverno!

Forte di Fenestrelle.

Fiori essiccati per utilizzi futuri.

Yoga time.

Sgranare piselli per ore 🙂

Roveja appena sgranata.

Kefir e lamponi.

Il bellissimo domo del Barbabuc, per giornate speciali ❤

Chutney di rabarbaro e confettura

Non credo che teoricamente il rabarbaro sia di stagione adesso. Ma l’inverno è stato lungo, la primavera capricciosa e qui pochi giorni fa ho potuto fare un secondo raccolto di rabarbaro.

Anche i lamponi sono in ritardo rispetto al calendario e sono solo adesso in piena produzione, dalle mie parti.

Pertanto il rabarbaro è finito in due preparazioni: confettura con i lamponi e chutney piccantino per accompagnare piatti invernali!

Per la confettura ho semplicemente messo in pentola pari quantità di lamponi e rabarbaro, più un quarto di zucchero (insomma, la metà del peso del solo rabarbaro). Cuocio fino a consistenza gradita e invasetto 🙂

Per il chutney stranamente ho segnato ingredienti e dosi. Si tratta infatti di un primo esperimento, sicuramente modificabile e migliorabile, pertanto non volevo dimenticarmi il procedimento usato 🙂

Ingredienti (per 4 vasetti circa):

500 grammi rabarbaro pulito

250 grammi uvetta sultanina

100 ml aceto di mele

1 cipolla rossa

4 cucchiai olio evo

2 cucchiai sale

1 cucchiaio zenzero in polvere

1 cucchiaio peperoncino

1 cucchiaio cumino

100 ml zucchero di canna

Acqua q.b.

Gli ingredienti sono stati tutti insieme portati a bollore, ho aggiunto inizialmente un poco di acqua e poi cotto fino a parziale sfaldamento del rabarbaro 🙂

Il colore non è dei più invitanti, ma il sapore mi piace molto. Il mio è rimasto abbastanza piccante, se preferite sapori meno piccanti consiglio di ridurre il peperoncino (o usarne uno dolce).

Ancora erbe spontanee!

Sì lo so. Sono tremendamente noiosa. Non sono utile per l’identificazione delle piante. Non sono -ovviamente- una cuoca, la mia regola in cucina è “sempre misure ad occhio con quello che c’è” e quindi Niente. Condivido tanto per condividere. Perchè le erbe spontanee sono così belle da sole, che pubblicarne fotografie anche fatte con cellulare economico, è un omaggio alla bellezza e alla potenza della natura.

Lapsana communis: molto comune, tenera, depurativa. Leggermente amarognola, ma molto meno del tarassaco. Può essere usata sia cruda che cotta, io la sostituisco senza problemi in tutte quelle che ricette che vedrebbero lo spinacio come ingrendiente. In questo caso, un curry inspirato alla tradizione indiana (ma liberamente inventato) con lassana, cipolla rossa e kefir di soia a dare la nota acidula e cremosa.

 

Parietaria officinalis: molto ricca in minerali, depurativa e diuretica.

Humulus lupulus

Mentha longifolia: digestiva, diuretice a profumata! Non ha bisogno di presentazioni.

Quando ho a disposizione misticanze di questo tipo, in cui gli aromi amarognoli e le basi più neutre possono miscelarsi felicemente, aggiungo le erbe dove capita, un po’ qui un po’ lì 🙂 Per la serie: il verde fa tanto bene alla salute, le spontanee sono mediamente molto ricche in minerali importanto quali calcio, magnesio, ferro e aiutano a colorare e migliorare ogni piatto!

Quindi le aggiungo semplicemente frullate all’impasto per la farinata o ancora cotte e sminuzzate, con papate o bulgur, per uno sformatino al volo!

 

 

Chiudo il piccolo capitolo delle non-ricette. ASpettando che le verdure coltivate nell’orto comincino a donarci qualcosa!

 

Vellutate di spontanee, insalata selvatica e risotto alle malerbe

Il titolo è più lungo delle ricette 😁

Dal momento che non vendo nulla e non guadagno nulla dalle pubblicità (se ne vedete sono quelle di wordpress che non dipendono da me) inutile dilungarmi con tre articoli diversi!

Propongo un post primaverile in cui raccolgo alcuni suggerimenti sulle modalità più semplici e piacevoli, per noi, di usare le erbe selvatiche in cucina 😊

Inizio con le mie erbe preferite per l’insalata! La Stellaria media o centocchio e l’acetosa quando molto tenera o Rumex acetosa, unite a qualche foglia (per ora, sta appena ripartendo, presto ne avrò a bizzeffe) di ruchetta o Diplotaxis tenuifolia  compongono un mix perfetto per le insalatone, in cui si combinano sapori acidognoli, piccanti e neutri. Per gli amanti dell’amaro l’evergreen -è il caso di dirlo- è naturalmente il tarassaco (non presente nell’immagine sopra)!

Come sempre condisco ormai senza olio, solitamente con una miscela di miso e un aceto non pastorizzato a scelta, talvolta aggiungendo anche kefir o yogurt di soia, lievito alimentare in scaglie o crauti.

Per aromatizzare delle buonissime fave pugliesi per un ful (un esempio di ricetta qui) mi diverto con l’erba cipollina.

Altre erbe invece le raccolgo per un utilizzo prevalentemente cotto, di solito per vellutate dal momento che questo le rende molto gradite anche a entrambi i bambini 🙂

Le proporzioni tra le erbe possono variare (consiglio di andarci piano con le Reynoutria di cui ho già scritto qui) perchè il sapore molto limonoso potrebbe prevalere parecchio sulle altre, ma in piccola quantità è eccellente e contribuisce alla cremosità finale.

Nel minestrone o vellutata vanno la Silene vulgaris (ottima anche nei risotti!), i giovani getti di Humulus lupulus (anche lui perfetto in risotti e farinate), Lapsana communis, Symphytum officinale o consolida, ortica e infine Knautia arvensis.

La semplicità fatta ricetta è semplicemente buttare le erbe (pulite) tutte assieme con acqua o brodo vegetale, aggiungere aromi e sale a piacere, patate o fiocchi di avena per rendere più cremoso e saziante la vellutata finale. Infine dopo pochi minuti di cottura (o appena le patate sono tenere nel caso utilizziate patate), frullare il tutto con frullatore a immersione 🙂

In foto sopra ortica, consolida, lassana, reynoutria.

Si distinguono qui knautia, reynoutria, silene e qualche fogliolina in centro di Salvia pratensis.

Luppolo.


Foto sopra: silene e reynoutria.

Mi piace sottolineare quanto sia piacevole la raccolta delle erbe spontanee, MA naturalmente raccogliete solo QUANTO vi serve -con gentilezza, senza strappare, lasciando alcune piante integra- e solo ciò di cui siete assolutamente certi. Può a volte non essere sicurissima la specie, ma dovete essere sicurissimi di non confondervi con nulla di tossico.

Cercate buoni libri per il riconoscimento (io ho inserito link a wikipedia, non è sufficiente per il riconoscimento!) ed eventualmente un confronto con altri.

Raccogliere i doni della natura è sano, ecologico, economico, divertente!

Al prossimo giro scriverò due righe sui vantaggi dal punto di vista nutrizionale, stay tumed 😉

Reynoutria japonica

Dal momento che l’inverno qui la sta tirando per le lunghe, mi sollevo il morale godendomi la confettura di Reynoutria japonica fatta l’anno scorso. Per accompagnare un semplice pane di segale integrale, lievito con pasta madre, è perfetta!

Considerata molto invasiva è possibile raccoglierne in gran quantità senza timori! E lo segnalo adesso, anche se la stagione primaverile si sta facendo attendere, perchè sarà tra le prime piante a germogliare e cacciare i giovani getti, che sono la parte commestibile (foto a seguire dell’anno scorso).

Può essere consumata, eliminando se serve la parte più fibrosa esterna e lasciandola preventivamente in ammollo una mezz’ora in acqua, un po’ come gli asparagi. Ma il sapore è del tutto diverso: acidognolo, ma non amaro, ricorda un poco il rabarbaro. Ed esattamente come il rabarbaro si presta a preparazioni dolci! Da sola (con zucchero e limone, è possibile seguire le ricette per il rabarbaro) o in associazione alle mele o altra frutta.

In versione salata i giovani getti, una volta cotti, hanno una consistenza delicatissima che si scioglie in bocca.

Consiglio caldamente la raccolta di questa pianta, purché si faccia attenzione a non raccoglierla in zone inquinate o vicine alle strade.

Aspettando la primavera

Giornate di studio, grazie al delizioso manuale di Grazia Cacciola.

Abbiamo potato le piante da frutta (limitandoci a quelle che avevano già una struttura potata) e montato finalmente la serra!

Ho ripreso esperimenti fermentanti e la cucina è invasa da odori nuovi.

Le giornate, anche se ancora fredde, cominciano ad essere più lunghe, i raggi del sole conquistano forza giorno dopo giorno e viene voglia di muoversi e svolgere attività all’aperto.

La luce del giorno ha un effetto biochimico sul nostro cervello, non è solo per teorie bislacche se all’ avvicinarsi della primavera ci sentiamo un po’ più energici.

È il periodo dell’anno perfetto per depurarsi un poco, sfruttare -non appena spunteranno- le erbe selvatiche e non, amarognole e depuranti, che sostengono l’attività di reni e fegato. È il periodo migliore per lunghe passeggiate all’aria aperta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: