Pesto di Stellaria media

Dal punto di vista nutrizionale, la Stellaria ha un contenuto interessante di calcio (80 mg/100 g), ferro (8,4 mg/100 g), ma anche provitamina aA (1276 UI/100 g)e vitamina C (115 mg/100 g). Fonte: “Guide nutritionelle des plantes sauvages et cultivée”, François Couplan, ed. Delachaux et Niestlé.

Vellutate di spontanee, insalata selvatica e risotto alle malerbe

Il titolo è più lungo delle ricette 😁 Dal momento che non vendo nulla e non guadagno nulla dalle pubblicità (se ne vedete sono quelle di wordpress che non dipendono da me) inutile dilungarmi con tre articoli diversi! Propongo un post primaverile in cui raccolgo alcuni suggerimenti sulle modalità più semplici e piacevoli, per noi,Continua a leggere “Vellutate di spontanee, insalata selvatica e risotto alle malerbe”

Erbe selvatiche qui e là

Le erbe sponanee sono solitamente molto ricche in nutrienti (oltre che economiche, ecologiche, divertenti ecc.), ma questo significa spesso anche ricche di gusto: sono mediamente più amare o asprine rispetto alle piante coltivate e più fibrose. Tutto ciò non è che un vantaggio per la nostra salute, ma talvolta il palato non è abituato, talvoltaContinua a leggere “Erbe selvatiche qui e là”

Panzerottini alle erbe di campo

Tentando vanamente di imitare la bravura in cucina della Malerba, ecco che ho provato a fare panzerottini ripieni alle erbe msite e lenticchie decorticate. Le ultime cotte in anticipo, con aglio e brodo vegetale, anzi erano un avanzo 😀 Le erbe erano Plantago lanceolata, Lapsana communis e Borrago officinalis, che ho fatto appassire brevemente, tagliuzzatoContinua a leggere “Panzerottini alle erbe di campo”

Primavera! E del non fare (anche in agricoltura).

Anche in Piemonte arriva. E con quanta bellezza! Ogni anno da riempire il cuore. Ecco che ormai la pratolina, le violette, il tarassaco, sono tutti in fiore. Molte buone commestibili stanno ripartendo con energia, dalla borragine (in foto), alla piantaggine alla costolina giuncolina   (mai nome comune mi fece più simpatia). E poi ci sonoContinua a leggere “Primavera! E del non fare (anche in agricoltura).”