Rientro e Ricordi

La Croazia è semplicemente splendida (evitando i posti o i periodi più turistici), anche se non molto veg-friendly. Il rientro a casa è un po’ allergico, ma ricco di energie positive. Voglia di cose nuove, nuovi studi, nuove pratiche. Voglia di frutta! Ah che buona la frutta estiva! Prima o poi mi rimetto anche aContinua a leggere “Rientro e Ricordi”

Piccola pausa

Non scrivo da tanto. C’è stato Libera Pentola domenica 5 e l’organizzazione mi ha assorbita abbastanza, mentalmente sopra tutto. Non ho cucinato granché di nuovo, ma in compenso ho infinitamente apprezzato la coloratissima frutta di stagione, dalle fragole alle ciliegie, che spesso sono state il mio felice pasto. Ho cominciato a prendermi cura anche dell’attivitàContinua a leggere “Piccola pausa”

Erbe selvatiche qui e là

Le erbe sponanee sono solitamente molto ricche in nutrienti (oltre che economiche, ecologiche, divertenti ecc.), ma questo significa spesso anche ricche di gusto: sono mediamente più amare o asprine rispetto alle piante coltivate e più fibrose. Tutto ciò non è che un vantaggio per la nostra salute, ma talvolta il palato non è abituato, talvoltaContinua a leggere “Erbe selvatiche qui e là”

Cucinare crudo d’inverno.

Per i Giovedì del libro di cucina, ecco il libro che tutti gli amanti o i curiosi del crudo stavano aspettando: “Cucinare crudo d’inverno” di Sara Cargnello, Edizioni Sonda. Sara è sicuramente tra i pionieri, anzi possiamo dire La pioniera del tutto crudo in Italia e ha messo la sua tanta esperienza sull’argomento a disposizioneContinua a leggere “Cucinare crudo d’inverno.”

Vegan Street Food

Per i Giovedì del libro di cucina,  oggi consiglio il libro di Eduardo Ferrante, Vegan Street Food, Edizioni Macro. Eduardo è un grande chef e un inguaribile viaggiatore: proprio in viaggio ha approfondito e arricchito le proprie competenze in cucina, come racconta lui stesso nel suo sito ricco di spunti e ricette, Vivir Vegan. PotreteContinua a leggere “Vegan Street Food”

Paleo-aterosclerosi ed evoluzione

I motivi per NON condividere l’entusiasmo dilagante sulla paleodieta sono davvero molti. Alcune utili sintesi le potete leggere (in inglese) qui e sopratutto qui. Ma io vorrei concentrarmi su un solo aspetto: malattia cardiovascolare. La prima causa di morte nel mondo occidentale. Spesso mi sento dire che “gli essere umani hanno sempre mangiato carne”. Vero!Continua a leggere “Paleo-aterosclerosi ed evoluzione”

In attesa della primavera

Questa mattina le temperature erano sotto lo zero e due giorni fa la neve ha coperto tutto, lieve e fugace. Ma ormai il sole, quando c’è, è alto e spavaldo. Può gelare, ma l’aria di primavera permea ogni cosa. Le gemme son gonfie, le piante più precoci già fiorite. E prima della nevicata abbiamo ancheContinua a leggere “In attesa della primavera”

idli e dosa

Mi ripeto, lo so. La ricetta (anche del chutney di pomodoro che ui è un evergreen) l’ho già scritta qui. E’ che far fermentare pastelle di legumi e cereali è sempre uno spasso, oltre che benefico! Per discutere in gruppo di Fermenti, vi invito al gruppo facebook Wild Fermentation Italia. Vi lascio quindi condividendo leContinua a leggere “idli e dosa”