Pranzi e cene di primavera

Le ricette scarseggiano.Ma del resto questo blog nasce come piccolo diario personale, promemoria, momento di condivisione e nulla più.Quindi condivido: la nostra alimentazione ultimamente è tanto semplice che raramente potrei scrivere qualcosa di simile a una vera e propria ricetta.Tanti legumi, che ai bimbi piacciono praticamente al naturale (solo un poco di shoyu, lievito alimentareContinua a leggere “Pranzi e cene di primavera”

Risotto alle primule e nocciole

Festeggiamo l’arrivo della primavera mangiando primule! E godendoci i regali dell’autunno, come le nocciole, che per fortuna si conservano tranquillamente per tutto l’anno.A causa della fretta per una volta ci siamo concessi del riso bianco (per la gioia del più grande :-P), un ottimo rosa marchetti.Ma ho aggiunto un poco di lenticchie rosse decorticate, almenoContinua a leggere “Risotto alle primule e nocciole”

Minestra di foglie di ravanello e tarassaco

Minestra verde verde.Facile facile.Sana sana: il pieno di sali minerali e sapore.Saziante, ma leggerissima!E’ il sistema più pratico che conosco per sfruttare le foglie dei mazzetti di ravannelli e per mitigare, allo stesso tempo, il sapore un po’ forte del tarassaco 😉 E’ così facile che non mi dilungo oltre: per ogni persona tagliare eContinua a leggere “Minestra di foglie di ravanello e tarassaco”

Re-Quinoa con cime di rapa per Felici e Curiosi

Mi lancio di nuovo!So che è praticamente impossibile vincere il libro di Marco Bianchi, ma che importa (bhè, insomma, non mi spiacerebbe affatto)! E’ una bella occasione per rilanciare quelle ricette che faccio -quando è stagione per gli ingredienti- spesso e volentieri, perchè sono facili e veloci. E quindi aggiungiamo il valore aggiunto: senza faticaContinua a leggere “Re-Quinoa con cime di rapa per Felici e Curiosi”

Salutiamoci: la mia zuppa di ceci e castagne

Questa ricetta in realtà è vecchia, ma la sua cremosa bontà merita la ripubblicazione 🙂Con questa ricetta partecipo a Salutiamoci di Ottobre, questo mese ospitato da Kitchenbloodykitchen 🙂 Vorrei che la foto (bruttina, perdonatemi!) potesse trasmettere il profumo di autunno e il calore che una bella zuppa sa regalare!Ma siccome le mie abilità fotografiche rasentanoContinua a leggere “Salutiamoci: la mia zuppa di ceci e castagne”

E ora l’autunno: pasta coi porcini

Saluto l’arrivo dell’autunno, che comincia a tingere di giallo le foglie degli alberi, con il porcino che l’erpetologo ha raccolto qualche giorno fa.Finito degnamente in pentola a condire una semplice pasta integrale di grano duro.Poco aglio e tanto prezzemolo a fine cottura sono gli unici due ingredienti che accompagnano il nobile fungo.Ieri sera abbiamo ancheContinua a leggere “E ora l’autunno: pasta coi porcini”

Idli con chutney di tamarindo

Faccio veloce, dal momento che la ricetta non è mia e posso semplicemente linkare da cui copiarla 🙂Io amo gli idli (rispetto alla ricetta ho cambiato un ingrediente: piselli spezzati e decorticati anzichè lenticchie) ed i dosa, ma, rispetto agli ultimi, gli idli richiedono una struttura speciale: idli maker.Di solito li mangiamo con chutney di cocco oContinua a leggere “Idli con chutney di tamarindo”

Denaturare le farine di legumi: pasta!!!

Questa l’ho appena scoperta, ma la devo subito segnalare: è possibile (ed anche molto semplice) denaturare in forno le farine di legumi, in modo da rompere i polipeptidi e consentire la creazione di un intreccio proteico lavorabile come il glutine!E’ quindi possibile fare pasta con sola farina di ceci o altro legume (piselli, soia, ecc.Continua a leggere “Denaturare le farine di legumi: pasta!!!”

Spaghetti di mare con verdure di terra alla curcuma

Più che spaghetti, una volta reidratati sembrano linguine 😉In ogni caso gli spaghetti di mare sono, tra le alghe, le mie preferite!Sono anche semplicissime da cucinare e di sapore abbastanza delicato.In realtà la ricetta è un riciclo, perchè avevo un avanzo di misto carote e finocchi alla curcuma.Quindi ho semplicemente messo in ammollo (almeno un’ora,Continua a leggere “Spaghetti di mare con verdure di terra alla curcuma”

Gnocchi di cannellini

Ultimamente latito più del solito.I motivi ci sono, un giorno racconto, per ora top-secret!Nel frattempo ne approfitto per tornare come spesso accade al solito dilemma: come far mangiare regolarmente legumi ai bambini se non li apprezzano “interi”? Lo gnocco risolve molti problemi 😉E’ anche relativamente veloce da preparare: una scatola di cannellini (o in alternativaContinua a leggere “Gnocchi di cannellini”