Panificazione collettiva presso Farm Serenity Cow

Ho avuto il piacere di raccontare della Farm Serenity in alcune occasioni ed è sempre rinnovato il piacere con cui scrivo di loro, persone, animali, luoghi. Dal momento che forse è ancora poco “sfruttato” voglio raccontare di quando si accende il forno esterno e si fa il pane tutti assieme 🙂 Ogni prima domenica delContinua a leggere “Panificazione collettiva presso Farm Serenity Cow”

3fermenti: condimento per insalata senza grassi

E’ la vigilia di Natale. E oggi come sempre qui si apprezzano grosse insalatone, tutti i giorni. Da un po’ ormai anche i condimenti li faccio senza olio: ho scoperto che mi piacciono e  nessuno in casa fa alcuna fatica. Non sono condimenti senza sale però, perchè adoriamo usare il miso 😀 Scegliamo un misoContinua a leggere “3fermenti: condimento per insalata senza grassi”

Parliamo di Brassicaceae

Abbiamo IL super food, meglio dei semi di chia, delle bacche di goji e di chissà quale altro alimento miracoloso che buffamente costa suppergiù come pinoli. I cavoli 🙂 E non solo, tutta la famiglia delle crucifere (cavoli e cavolfiori, broccoli, ma anche rucola, ravanelli e senape). Considerati salutari, quando non apertamente curativi fin dall’antichità,Continua a leggere “Parliamo di Brassicaceae”

“Formaggio” crudo di anacardi (fermentato)

Ricetta che, con infinite e facili varianti, è assolutamente facile da trovare in rete. Io mi sono decisamente basata sulla versione di Erbaviola , presentata nel suo libro (di cui sta uscendo la seconda e pare arricchita ristampa) Formaggi Veg. Dalla sua ricetta ho preso l’idea per gli aromi (lievito, cipolla e aglio in polvere,Continua a leggere ““Formaggio” crudo di anacardi (fermentato)”

Ogi: miglio fermentato

Siccome sono in vena di fermenti, questa volta si va in Nigeria (virtualmente). L’ogi è una preparazione fermentata a base di cereali (tipicamente mais, miglio o sorgo), comune nei paesi dell’Africa Occidentale. Per ottenere questa preparazione in casa è sufficiente macinare grossolanamente il miglio, aggiungere acqua fino ad ottenere una pastella densa e lasciarla fermentareContinua a leggere “Ogi: miglio fermentato”

Esperimento: aglio fermentato

Esperimento ancora in corso!Iniziato pochi giorni fa, è partita la fermentazione, ma non sono ancora certa dei risultati 🙂 L’idea l’ho presa da qui e, per riassumere e consentire anche a chi non legge l’inglese di seguire, l’idea è quella di lasciare fermentare spicchi d’aglio nel miele (io ho usato malto di mais, non cheContinua a leggere “Esperimento: aglio fermentato”

Ancora Dosa e chutney di pomodoro

Non sono certo fedele alla ricetta indiana, anche perchè io improvviso.Ma adoro fare idli e dosa 🙂Per il chutney di accompagnamento ho seguito una ricetta di questo piccolo libro, delizioso e ricco di spunti! Di fermenti ho parlato -anche se poco, meriterebbero approfondimento- qui e non mi dilungo quindi sul perchè cucinare con pastelle diContinua a leggere “Ancora Dosa e chutney di pomodoro”

Siamo Ecosistemi :-)

Segnalo un articolo molto interessante, con immagini favolose: qui. Tanto per dire, così, agli eventuali igienisti/valdovaccaristi et simila in lettura, che sì, il “terreno” fa tantissimo. E’ verissimo che se siamo sani (o forse è megli dire che se il nostro ecosistema e le nostre popolazioni batteriche sono sane, varie e vitali, siamo molto piùContinua a leggere “Siamo Ecosistemi :-)”

Pane di farro monococco integrale con pasta madre e MdP

E’ più lungo il titolo del post;-)ADORO il monococco!L’ho acquistato tramite il “mio” GAS, Semi di Lino.Il mulino la macina benissimo ed il pane 100% integrale non setacciato viene morbidissimo.L’alveolatura è fine (perdonate la forma cubica, ma in Macchina del Pane mi viene così), ma il sapore ottimo! Io non metto sale (il farro èContinua a leggere “Pane di farro monococco integrale con pasta madre e MdP”

"Frittelle" di pasta madre con okara e carote

Da quando Sibia mi ha spacciato un po’ della sua pasta madre, mi sto impegnando a tenerla viva. Per riuscirci mi sono risolta anche io ad assegnarle un nome e cerco di nutrirla come un nuovo animaletto di famiglia. Oltre a pane e pizza (nella foto focaccia con farina di tipo 2, funghetti e pomodoriContinua a leggere “"Frittelle" di pasta madre con okara e carote”