Injera ed esperimenti con il teff

E amore fù: abbiamo per la prima volta acquistato del teff (talmente piccolo, essendo il cereale più piccolo del mondo, che ho temuto il mulino casalingo non riuscisse a macinarlo)! Per provare a fare l’injera ho seguito questa ricetta e come si evince facilmente anche dalla fotografia, la fermentazione spontanea e selvatica è partita gagliardaContinua a leggere “Injera ed esperimenti con il teff”

idli e dosa

Mi ripeto, lo so. La ricetta (anche del chutney di pomodoro che ui è un evergreen) l’ho già scritta qui. E’ che far fermentare pastelle di legumi e cereali è sempre uno spasso, oltre che benefico! Per discutere in gruppo di Fermenti, vi invito al gruppo facebook Wild Fermentation Italia. Vi lascio quindi condividendo leContinua a leggere “idli e dosa”

Insalata di Cardamine e topinambour

Prima della ricetta, due parole per rinnovare i miei GRAZIE 🙂 UN anno se ne è andato e il nuovo ha portato visite molto attese, sorrisi, comunione e cibo. Ho nuovamente ricevuto in dono marsiglia fatto a mano con dedizione da Cristina (seguite il suo blog, se ancora non lo fate! perchè oltre alle delizioseContinua a leggere “Insalata di Cardamine e topinambour”

Cavolo viola fermentato

Tre settimane fa ero da Sfood a parlare di decrescita in salsa vegetale ed ho mostrato come preparare crauti (usando il cavolo viola). Anzichè metterlo nel mio vaso per fermentazioni, troppo grosso, è stato semplicemente invasettato in un bormioli e chiuso. Non era del tutto coperto dal liquido, ma non ho più aperto il vasoContinua a leggere “Cavolo viola fermentato”

Focaccia al piattello.

Scegliete la ricetta di focaccia che più vi piace (io vado sempre a naso, non faccio testo). Raccogliete foglie di Hypochaeris radicata in luogo pulito. Il piattello è una delle nostre erbe preferite perchè decisamente poco amara e pertanto gradita anche ai bambini! Inoltre, laddove comune, è spesso molto abbondante, resistente anche ai tagli eContinua a leggere “Focaccia al piattello.”

Pizza senza glutine “alla Barbara”

Grazie al festival Libera Pentola ho potuto avere una pasta madre senza glutine di nobili origini (per vie traverse arriva niente popò di meno che da Daria, passando per le mani di Cristina) e l’ho chiamata (sì, la pasta madre DEVE avere un nome 😉 ) semplicemente LIBERA! Lo ammetto, sul pane senza glutine ancoraContinua a leggere “Pizza senza glutine “alla Barbara””

kefir d’acqua e kombucha

Grani di kefir d’acqua e madre di kombucha. Entrambi da me ottenuti in dono in occasione di Libera Pentola (uno alla prima edizione e il secondo quest’anno). Prima o poi cercherò il tempo per scriverne in maniera dettagliata. In regalo naturalmente (sappiatelo, queste cose NON si comprano: se qualcuno spedisce, è giusto rimborsare le speseContinua a leggere “kefir d’acqua e kombucha”

Pane brutto, ma km0 davvero!

Io sono una pessima panificatrice 😛 Quando mi capita di dire che faccio il pane a volte la gente si aspetta quei capolavori che vengono regolamente pubblicati nei gruppi facebook sulla pasta madre. Ma io non solo non seguo mai ricette (e pertanto ottengo pani di tutti i tipi, con tutti i tipi di difettiContinua a leggere “Pane brutto, ma km0 davvero!”

The Permaculture book of FERMENT and Human Nutrition

“The Permaculture book of FERMENT and Human Nutrition”, di Bill Mollison.  Tagari pubblication. Per i Giovedì del libro di cucina, ecco un libro che, salvo attualmente i libri di Katz, è considerato IL libro sulle fermentazioni culinarie. Purtroppo solo in lingua inglese! Il primo capitolo è dedicato alla storia della conservazione e cottura degli alimenti.Continua a leggere “The Permaculture book of FERMENT and Human Nutrition”

Libera Pentola! Nuova edizione :-)

A Candiolo (Torino: vicinissimo alla stazione e quindi niente scuse, torinesi!) il 31 Maggio, torna Libera Pentola: festival di pratiche felici 😀 Presto maggiori informazioni, ma intanto, se qualcuno desidera partecipare, contribuire, portare materiale o idee in linea con il progetto, contattateci qui: semilino@gmail.com