Non ricette (oh, sempre quelle sono, alla fine), ma appunti sparsi: il poco luppolo che cresce in giardino ci consente un solo raccolto di germogli, sufficiente per una frittatina 😛 Ma sempre buona! Mentre finalmente ho trovato un luogo vicino casa pienissimo di Alliaria ed ho così potuto finalmente togliermi lo sfizio di usarla crudaContinua a leggere “Farifrittata al luppolo e alliaria”
Archivi della categoria: erbe spontanee
Fiori di tarassaco pastellati
Quasi chiunque conosce il tarassaco! Fiori di sole che diventano splendide lune. Quanti di noi hanno giocato a soffiare i delicati e meravigliosi semini? Piacciono molto anche alle api (e non solo). Quando il momento è propizio sono abbondanti ed anche facilissimi da raccogliere. E diversi sono gli utilizzi che se ne possono fare, perContinua a leggere “Fiori di tarassaco pastellati”
Panzerottini alle erbe di campo
Tentando vanamente di imitare la bravura in cucina della Malerba, ecco che ho provato a fare panzerottini ripieni alle erbe msite e lenticchie decorticate. Le ultime cotte in anticipo, con aglio e brodo vegetale, anzi erano un avanzo 😀 Le erbe erano Plantago lanceolata, Lapsana communis e Borrago officinalis, che ho fatto appassire brevemente, tagliuzzatoContinua a leggere “Panzerottini alle erbe di campo”
Primavera! E del non fare (anche in agricoltura).
Anche in Piemonte arriva. E con quanta bellezza! Ogni anno da riempire il cuore. Ecco che ormai la pratolina, le violette, il tarassaco, sono tutti in fiore. Molte buone commestibili stanno ripartendo con energia, dalla borragine (in foto), alla piantaggine alla costolina giuncolina (mai nome comune mi fece più simpatia). E poi ci sonoContinua a leggere “Primavera! E del non fare (anche in agricoltura).”
Pesto di ombelico di venere
PIanta bella oltre che commestibile: l’ombelico di venere o Umbilicus rupestris! Cresce tra i muri e le sue belle foglie verdi e carnose sono splendide a vedersi! Precoce è anche la bella foritura. Adesso, che in Piemonte è ancora decisamente fresco e poche sono le altre spontanee commestibili già da raccogliere, risulta tra le miglioriContinua a leggere “Pesto di ombelico di venere”
8 marzo: patate “selvatiche” al profumo di primavera
Non potevo non partecipare al primo giveaway di uno dei blog che più amo ❤ Propongo una ricetta tanto facile quanto veloce, per festeggiare anche il diritto alle cose semplici, ai piatti veloci, al non essere costrette a passare ore in cucina quando fuori c’è un bel sole che invita a raccogliere fiori 😀 OgniContinua a leggere “8 marzo: patate “selvatiche” al profumo di primavera”
Castagne a colazione E poi a pranzo e a cena
Per i giovedì del libro di Cucina 🙂 Questo per me interessantissimo libro è edito da Franco Muzzio Editore e l’autore è Salvatore Marchese. Il volume ripercorre la storia della castagna ed il suo utilizzo nei secoli. Passa quindi a descrivere i territori tipici -passando agilmente tra storia e leggenda- che sono Valle D’Aosta, Piemonte,Continua a leggere “Castagne a colazione E poi a pranzo e a cena”
Giovedì del Libro: Erbe spontanee in tavola!
In realtà, a dirla tutta, è già da un mesetto che sono in possesso di questo gioiellino. Me lo sono letto tutto tutto (ebbene sì, ogni ricetta, ingrediente per ingrediente) prima di scriverne. Ammetto di essere di parte, conoscendo già i blog delle due meravigliose autrici: Annalisa Malerba per testi e ricette e Carla LeniContinua a leggere “Giovedì del Libro: Erbe spontanee in tavola!”
Farifrittata con Piattello
Non so per quale strano motivo, l’ho scoperto solo per caso. Da pochi mesi.Ma non ho più smesso di cucinarlo: il piattello o più precisamente hypochaeris radicata. Non so per quale motivo questa pianta tanto comune non sia più conosciuta, dovrebbe esserlo almeno al pari del tarassaco, dal momento che ne condivide (pare) le proprietà,Continua a leggere “Farifrittata con Piattello”
Più felici di così… si può. E del cibo.
Titolo del post che è titolo di un libro (di Thomas D’Ansembourg).Vorrei copiarne un paragrafo che questa mattina mi “vibra”:“E’ chiaro che non abbiamo una cultura del profondo benessere interiore nella comunione, sia sul piano personale che su quello familiare, professionale o sociale. La struttura di valori della nostra cultura nutre ed è nutrita dallaContinua a leggere “Più felici di così… si può. E del cibo.”