Prima della ricetta, due parole per rinnovare i miei GRAZIE 🙂 UN anno se ne è andato e il nuovo ha portato visite molto attese, sorrisi, comunione e cibo. Ho nuovamente ricevuto in dono marsiglia fatto a mano con dedizione da Cristina (seguite il suo blog, se ancora non lo fate! perchè oltre alle delizioseContinua a leggere “Insalata di Cardamine e topinambour”
Archivi della categoria: erbe spontanee
Polmonaria del pre-gelata!
Passeggiate di fine autunno prima della prima gelata: trovare un bel gruppo di Pulmonaria officinalis ancora in forze! La pagina PFAF per chi legge in inglese 😉 Dal momento che si trattava di foglie comunque cresciute ho scelto di tagliarle a strisce e prepararle ben cotte, sfruttando il loro potere “mucillaginoso” in una semplicissima zuppa:Continua a leggere “Polmonaria del pre-gelata!”
Focaccia al piattello.
Scegliete la ricetta di focaccia che più vi piace (io vado sempre a naso, non faccio testo). Raccogliete foglie di Hypochaeris radicata in luogo pulito. Il piattello è una delle nostre erbe preferite perchè decisamente poco amara e pertanto gradita anche ai bambini! Inoltre, laddove comune, è spesso molto abbondante, resistente anche ai tagli eContinua a leggere “Focaccia al piattello.”
Regali di stagione
La natura sempre ci regala qualcosa (talvolta anche difficoltà , senza alcun dubbio). Ora sono per lo più funghi e nuove tenere rosette di piattello, piantaggine e tarassaco. Pasta a go-go con i primi (qui per ora abbiamo trovato finferli, Albatrellus pes-caprae e trombette dei morti) 🙂 Un po’ ovunque le seconde, ma sopratutto ripieni eContinua a leggere “Regali di stagione”
Orecchiette con le cime di Ortica
Oggi tempo poco, fame tanta. Il clima autunnale come sempre regala una seconda primavera (almeno dalle mie parti) per quanto riguarda la raccolta di erbe spontanee, perchè le temperature più basse e le piogge autunnali consentono la crescita di nuovi germogli teneri. Solo qualche settimana fa ero in vacanza al mare, al caldo (questa mattinaContinua a leggere “Orecchiette con le cime di Ortica”
Sfoglie di Consolida in salsa di zucchine e pomodorini consolidata.
E finalmente, dopo lunga attesa, posso provare una delle ricette che più mi aveva intrigato nel meraviglioso libro “Erbe spontanee in tavola” di Annalisa Malerba e Carla Leni (rispettivi splendidi blog linkati nel nome) 🙂 Ho fatto le sfoglie di consolida e per una volta ho anche seguito fedelmente la ricetta, cosa per me rara.Continua a leggere “Sfoglie di Consolida in salsa di zucchine e pomodorini consolidata.”
Sformatino alla piantaggine con contorno di pomodorini e piattello
Aendo rivisto da poco questa splendida ricetta di Annalisa, è venuta voglia di sformati. Ma siccome io sono eternamente pigra e in cucina semplifico tutto il semplificabile (lo dico e lo ripeto: non è un blog di cucina, ma semplici appunti di una mamma erbivora 😛 ), a casa mia gli sformatini diventano semplice pasticcioContinua a leggere “Sformatino alla piantaggine con contorno di pomodorini e piattello”
Risotto all’amaranto (foglie) e del Calcio.
Quest’anno nell’orto ho l’amaranto. Si è seminato da solo, grazie ad un’unica pianta nata l’anno scorso. Ora, oltre a volerne raccogliere i semi, mi sono trovata a dover sfoltire le piantine cresciute troppo ravvicinate ed a poter sfruttare anche qualche foglia delle piante più grandi. Dell’amaranto infatti sono commestibili anche le foglie 🙂 Io leContinua a leggere “Risotto all’amaranto (foglie) e del Calcio.”
Per le non-ricette: boccioli di Hypochaeris radicata
Credevo di non riuscire ad assaggiare i gambi con bocciolo di Piattello e invece questa deliziosa pianta ha una crescita talmente rapida, che riesco a coglierne anche avendo chi taglia regolarmente l’erba nel prato. Si raccolgono gli scapi dell’Hypochaeris radicata, tenendoli a partire da dove si “staccano” con estrema facilità (non so descriverlo diversamente, maContinua a leggere “Per le non-ricette: boccioli di Hypochaeris radicata”
Appunti volanti: tarassaco e aceto balsamico
Tanto per non scordare, per lanciare una idea. Il tarassaco è parecchio amaro per i più (sicuramente lo è per i miei figli). Lo uso pertanto in modiche quantità , mescolato ad altre verdure. Ho scoperto che aiutarsi con sapori agrodolci aiuta -se apprezzati- ci è piaciuto molto con le lenticchie all’aceto balsamico e accompagnando iContinua a leggere “Appunti volanti: tarassaco e aceto balsamico”