Smoothie albicocche e fermenti

Niente di più semplice e sano per le mie colazioni estive!

Albicocche, kefir di soia e kefir d’acqua quanto basta (con 4 albicocche e 4 cucchiai abbondanti di kefir riempio un bicchiere da mezzo litro).

Adoro la combinazione dolce-acidula delle albicocche con il kefir. E inserire fermenti freschi nella propria alimentazione quotidiana è ritenuto sempre più importante.

Per chi ha tempo e voglia di approfondire, provate a spulciare la bibliografia, per esempio partendo da questo: “Inclusion of fermented foods in food guides around the world“, che è interamente leggibile.

Versione più dolce mi capita quando frullo banana e pesche.

Se al mattino avete bisogno davvero di molta energia per chi fa sport un po’ più intensi, per i bambini piccoli-  è sempre possibile rendere i frullati più energetici e nutrienti, aggiungendo per esempio uno o due cucchiai di semi di lino o semi di chia (e fate il pieno di acido grasso alfa linolenico per la giornata, oltre che aggiungere fibre solubili, minerali e lignani).

O ancora, specialmente per i piccini o chi non tollera “pezzetti” di consistenza diversa, un bel cucchiaio di crema di mandorle.

Ricordatevi di non trangugiare il vostro frullato, ma di godervelo con calma, come se doveste masticarlo 😉

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: