8 marzo: patate “selvatiche” al profumo di primavera

banner-giveaway

Non potevo non partecipare al primo giveaway di uno dei blog che più amo ❤

Propongo una ricetta tanto facile quanto veloce, per festeggiare anche il diritto alle cose semplici, ai piatti veloci, al non essere costrette a passare ore in cucina quando fuori c’è un bel sole che invita a raccogliere fiori 😀

Ogni riferimento a fatti e persone reali è puramente casuale!

Oggi festeggio non tanto le donne, ma la capacità della vita di ripratire sempre, nell’orto, nei campi, nei ventri e nei cuori.

In Piemonte le erbe selvatiche stanno ricominciando a fare capolino e questo è il raccolto di oggi: primule, violette, foglie tenere di erba brusca, di borragine, maggiorana dell’orto.

DSCN1774

Accompagnate con semplicissime patate, che ancora offrono il loro raccolto dell’anno passato e porro.

Il pasto è stato completato da semplici broccoli, che fanno sempre bene (e ci piacciono tanto)!

DSCN1776

La preparazione è talmente ridicola che pare inutile scriverla: affettare il porro, tagliuzzare le erbe verdi (lascio invece da aggiungere all’ultimo minuto i fiori) e mettere poca acqua salata per evitare che si attacchi tutto nella padella 😛

Aggiungo le patate tagliate grossolanamente e lascio cuocere (aggiungendo acqua se serve) fino a che sono tenere.

DSCN1775

Solo a cottura ultimata aggiungo i fiori, che io non lavo, perchè li raccolgo nel nostro giardino e siamo certi che non vi è nulla di nulla sopra.

DSCN1779

E il risultato nel piatto è un pastrocchio che esteticamente può fare ribrezzo ai più, io poi son pessima a impiattare (non parliamo delle note inesistenti capacità artistiche con la macchina fotografica), ma per me è tanto “comfort food” 🙂

E piace anche ai bimbi!

2 pensieri riguardo “8 marzo: patate “selvatiche” al profumo di primavera

  1. Ma grazie cara ❤ sai quanto apprezzo la tua partecipazione, specie perché so che hai poco tempo..E sottoscrivo ogni parola ^_^, anzi ora più che mai ho bisogno di piatti veloci! Qui le primule sono scomparse secoli fa, le avevo riportate io ma sono state fagocitate..da mano umana 😛 Devo portarle di nuovo! Un abbraccione e grazie di tutto!

    "Mi piace"

  2. Come ti invidio quelle primule! per trovarle devo andare fin sui monti! Le avessi proverei immediatamente questo piatto… e sono certa che anche i piccoli gradirebbero!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: