Pesto "siciliano"

Ed ecco un altro pesto (e non è l’ultimo ne ho un altro nella macchina foto e nel freezer, sopratutto)!
Ho preso l’idea da un pesto che ho assaggiato di noto supermercato.
Il mio non somiglia molto all'”originale” e questo mi suggerisce che l’originale fosse quasi tutto olio con poco pomodoro, pochissimo basilico e tracce di mandorle. Fate un po’ voi.
Ma almeno mi ha suggerimento l’accostamento e così è nato questo, i cui ingredienti sono, in proporzioni assolutamente imprecisabili, perdonatemi, ma tanto la varietà è sempre un guadagno ;-):
-pomodori secchi (io ho usato ciliagini secchi regalatimi da cara amica, thanks!) reidratati
-basilico (lo so, lo so, sono in ritardo, ho realizzato la ricetta un mese fa con l’ultimo basilico che ho travto, ma ancora profumato!)
-mandorle tritate più o meno finemente secondo i gusti
-olio extra vergine di oliva
-aglio
-sale
-pepe a piacere.
Tutto nel mixer e poi nei vasetti.
Come si vede dalla foto, nonostante avessi un bel pacco di pomodorini, il colore è stato decisamente coperto da quello del basilico! Che in effetti ne copre anche in parte il profumo, quindi regolatevi meglio di me, se riuscite!
Ah: buono 🙂

6 pensieri riguardo “Pesto "siciliano"

  1. @Luby: in frigo direi una settimana, più o meno, dipende anche se copri la superficie di olio o meno 😉

    @Laura: grazie, ma dubito proprio di riuscire a partecipare, perdonami….

    @Yari: i vasetti li sterilizzo (di routine) lavandoli e facendoli asciugare in forno a 200°C. Però poi, i pesti, non li faccio bollire, ma li congelo in freezer, così si mantengono organoletticamente “come freschi”.
    Io ho un freezer a pozzetto che surgela, ma anche nello scomparto di un normale frigorifero si possono congelare, al limite usandoli entro un paio di mesi al massimo 🙂
    Naturalmente sughi diversi o legumi (quando li faccio precotti da me) li sterilizzo tramite bollitura 😉

    "Mi piace"

  2. ti scopro da mammainrete e condivido il tuo punto di vista sulla nanna. ora scopro il tuo blog carino …in particolare per me che non amo i legumi ma vorrei tanto trovare il modo per farmeli piacere. ho visto che tu hau molte ricette. verrò a leggerle con calma la piccola chiama.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: