Zuppa di fagioli napoletani


Dopo aver fatto legumi in ogni salsa, si torna all’ovile: la zuppa di fagioli!
Affinchè piaccia anche al topo i fagioli devono essere ben cotti, quasi che si “sciolgono in bocca”, per cui lascio cuocere anche 45 minuti in pentola a pressione.
Il soffritto lo preparo con la cipolla ed aggiungo sempre un poco di cumino, semi di finocchio ed un pizzico di asafetida e una foglia di alloro (ho finito, lo giuro!).
Quanta acqua mettere dipende da quanto brodo volete che rimanga a fine cottura.
Importante non salare mai l’acqua di cottura, perchè rende più dura la buccia. Salo solo a fine cottura (oppure sciolgo un poco di miso in un po’ di brodo e poi rimescolo tutto assieme, quando la temperatura non è più bollente).
La cosa più importante è l’ammollo dei fagioli: i legumi secchi -ed anche i cereali integrali per la verità- dovrebbero sempre stare in ammollo per almeno 12 ore, meglio di più, in modo da attivare la germinazione, favorire il passaggio di antinutrienti all’acqua che verrà scolata via ed attivare la fitasi che eliminerà, se le si lascia abbastanza tempo, buona parte dei fitati.
Come tutte le zuppe, è ancora più buona riscaldata il giorno successivo! 🙂

9 pensieri riguardo “Zuppa di fagioli napoletani

  1. W la zuppa anche in estate!
    Grazie delle info non sapevo che il sale all'inizio della cottura rendesse la buccia dura, io non lo metto mai,ma buono a sapersi…
    Mi hai anche dato un buon motivo per lasciarli a lungo in ammollo fino a farli germinare, cosa che già faccio solo per distrazione :-))

    "Mi piace"

  2. mmm mannaggia io non sono ancora riuscita a non fare indurire la buccia.. e sì che sto attenta a salarli solo alla fine. mah, forse con la pentola a pressione è meglio, io non ce l'ho e li lesso normalmente.
    comunque W FAGIOLI LOVERS!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: