Saraceno al pesto tutto crudo


Un bel primo crudista (finalmente)!
Servono, per due persone, un bel po’ di germogli (non troppo lunghi) di grano saraceno. Io avevo riempito i tre ripiani del germogliatore.
A parte ho preparato un pesto veloce con un mazzetto di foglie di basilico, un cucchiaino di aglio in polvere, un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie, sale e pepe e semi di zucca tritati.
E’ sufficiente, e velocissimo, mescolare il tutto in una insalatiera e condire con del buon olio extra vergine di oliva, naturalmente spremuto a freddo!
Delizioso e crudo!

7 pensieri riguardo “Saraceno al pesto tutto crudo

  1. mmm, sembra una delizia.che bel glo che hai mammafelice, e che bel bambino:Dio mi chaimo sara, ho 21 ani e sono una educatrice di nido. sto cercando di trovae una dimensione sostenibile ed ecologica al mio vivere, e mi interesso anche di tutto cio’ che riguarda lìinfanzia e l’eco-infanzia( se cosi’ la possiamo chiamare :D) un po’ per il mio lavoro e un po’ per il mio futuro.a proposito di questo, volevo chiederti per il germogliatore…come funziona?cioe’ sono cassette con l’acqua o normali?? e si puo’ autoprodurre?grazie per le risposteti verro’ a trovare spesso qui sul blog(sembra una minaccia ma non la ‘e!!!)sara

    "Mi piace"

  2. Ciao Sara, grazie! Del germogliatore ho parlato in un post (lo trovi sotto l’etichetta “idee pratiche” nella colonna a destra). Comunque quelli che si comprano sono vaschette fessurate, in plastica o terracotta, che lasciano colare l’acqua.E’ possibile fare i germogli usando semplicemente un colino a maglie fini, appoggiato sopra un tazzone, e sciacqui i semi tutti i giorni. Si può usare anche un barattolo, cui bucherelli il tappo e che quotidianamente sciacqui e poi capovolgi per far sgocciolare l’acqua (questo sistema però a me non ha mai dato grandi risultati).Naturalmente se intendi mangiarne sovente la cosa più pratica è l’acquisto di un germogliatore.Che bello che deve essere fare l’educatrice di nido! Quest’anno comincerò gradualmente a mandarci anche il topo!A presto 🙂

    "Mi piace"

  3. grazie dei consigli!ora vado a cercarmi bene il post…il lavoro di educatrice e’ molto bello e stimolante. spero che per il tuo topo possa essere una esperienza bellissima ed importante il nido, anzi sono sicura lo sara 😀come vedi…ho deciso di aprire un blog anche io. che roba!era un po’ che ci pensavo ed ora…eccolo qui!buona nottesara

    "Mi piace"

  4. Assolutamente sì! In questo caso avevo proprio i germoglietti, ma per mangiarlo crudo è sufficiente che si sia attivata la germogliazione, senza per forza le foglioline. Uno o due giorni a mollo (a seconda della temperatura), cambiando l’acqua ogni 12 ore se possibile vanno bene! A questo punto puoi anche tritarli e farci polpette crude (con aromi a scelta) o il pane esseno!🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: