Nonostante l’essicatore a lampadine costruito dalla mia dolce metà, desideravo sfruttare il sole e l’aria sciutta di queste giornate d’agosto per essicare un poco sul balcone. Ho voluto far essicare i pomodori, perchè in inverno adoro averne a disposizione e a comprali costano un patrimonio! Ho trovato dei piccoli pomodori biologici in offerta ed ho colto la palla al balzo.
Come essicatotio ho usato un carrellino per le provviste,coprendo i ripiani con carta da forno. Funziona alla perfezione!
Una volta ben secchi (alcuni giorni, ritirandoli la notte, a seconda del sole), li ho riposti pigiati in barattoli di vetro e coperti di olio extra vergine di oliva.
Per essicarli è necessario tagliare il pomodoro in due nel senso della lunghezza, eliminare la parte contenente i semini più succosa (che ho usato per un delizioso sughetto per la pasta) e vanno poi messi con l’apertura verso l’alto.
In queste settimana ho messo via tre barattoli, il tempo non è stato favoloso, ma spero di riuscire a fare ancora un paio di giri prima dell'”autunno”!
wow che belli!!!>ci spieghi anche come li hai messi nel vaso? procedimento, ingredienti, …>sai, io sono curiosa!!!>>ciao bellissima e buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Bhè, ce li ho solo pigiati ben bene dentro, ho aggiunto un poco di pepe bianco in grani e rosmarino del giardino, poi olio evo. Bisogna rabboccarlo un paio di volte nell’arco della giornata prima di chiudere il barattolo, perchè le bolle d’aria salgono ed escono ed è importante che l’olio copra i pomodori (almeno così ho letto, è la prima volta che li faccio)!>Versione 2: senza svuotarli della parte più acquosa, ma cospargendoli di sale grosso, e poi via sotto il sole!>😉
"Mi piace""Mi piace"
ciao devo preparali anch’io perchè ai bimbi piacciono molto…ma che tipo di pomodori è meglio usare?>grazie…>ciao>marta
"Mi piace""Mi piace"
Vanno bene pomodori leggermente allungati, che sia comodo tagliare semplicemente in due, come i San Marzano, ma io ho usato dei pomodori “dorati”, tipo cicliegino, ma un po’ più grossi e più allungati. Non so il nome esatto…>In effetti i podori secchi sono una delizia! Ciao >🙂
"Mi piace""Mi piace"
grazie…ci proverò…
"Mi piace""Mi piace"
A bbella!!! ^__^>Ecchite qua. I pomodori li hai coperti con una garzina, durante il giorno?>Ci vorrei provare anch’io, e il tuo blog è una fonte di ispirazione per tante idee carine e salutari.>Un saluto al topino (ma puoi chiamarlo così? ^___^) e al naturalista tuo!>Morrigan e Tabatuga!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, anche se mi manca decisamente il tuo stile spigliato e simpatico (sarà la romanità che mi manca? e dire che il babbo ce l’ho che ha vissuto a Fontana di Trevi…).>Sui pomodori ho messo una garza, anzi, per la verità ho messo il velo da sposa (quello per non far gelare le piante!) però solo il primo giorno e la sera quando rientravo il carrellino in casa. Di giorno col solleone (per quanto può esserlo in queste “lande sabaude” 😉 ho visto che moschini e altri insetti non si posavano mai, così li ho lasciati il più possilbile col sole diretto.>A Roma DEVI farli!>Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ un essiccatoio meraviglioso, domani l osegnalerò sul mio blog. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Con le rotelle è comodo per rientrarlo la notte e poi, sta anche sui balconi più piccini!>Grazie Vera, un bacio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ciao. scusa ma quanti giorni sotto il sole prima di metterli nel vasetto ? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
ma per quanto tempo devono stare al sole prima di invasarli??? grezie
"Mi piace""Mi piace"
Ehh, finchè non sono asciutti e non “appiccicosi”. Dipende dalla temperatura, dal vento…
"Mi piace""Mi piace"